giovedì 11 aprile 2013

14 aprile 2013 – III Domenica di Pasqua

«Disse Simon Pietro: “Io vado a pescare”. Gli dissero: “Veniamo anche noi con te”. Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù...» (Gv 21, 1-19).
Se leggiamo questo vangelo come un racconto “storico”, come una cronaca di quanto è successo nei fatti, non riusciamo a venirne fuori. Sono troppe le stranezze, troppe le cose che non tornano. Per esempio: i discepoli, che erano pescatori e conoscevano perfettamente il loro mestiere, pescano tutta la notte senza prendere nulla; ma poi, quand'è mattina - e tutti sanno che non si pesca di mattina! – stando a pochi metri dalla riva, prendono una quantità enorme di pesci! Gli stessi discepoli, che erano stati tre anni con Gesù, quando lo vedono, non lo riconoscono; com'è possibile? Praticamente quando hanno il Signore lì davanti a loro, non si accorgono che è lui; solo Giovanni, e da lontano, se ne accorge; eppure avevano rischiato la vita, avevano abbandonato tutto e tutti per lui, figurarsi se non lo conoscevano! Altro particolare: Pietro è nudo, ma prima di buttarsi in acqua per raggiungere Gesù, si cinge la veste, si mette cioè il vestito; forse che noi quando andiamo a fare il bagno ci vestiamo prima di buttarci in acqua? Che senso ha? Inoltre, perché devono buttare la rete proprio dal lato destro? Quando scendono poi a terra, trovano già il fuoco acceso con tanto di pesci alla brace: ma se tutto è già pronto, che bisogno c’era che Gesù chiedesse se avevano qualcosa da mangiare? E la rete? I discepoli tutti insieme non riescono a trascinarla a riva, tanto è piena di pesci; ma poi Pietro, da solo, la scarica dalla barca e la porta a riva! E la quantità del pescato? Centocinquantatre pesci: avevano per caso contato i pesci uno per uno, per conoscerne il numero esatto?
Un racconto insomma che è tutto un problema. Ma tralasciamo i particolari: fermiamoci piuttosto al messaggio che ne possiamo trarre.
“Vado a pescare”, dice Pietro; e tutti dicono: “Veniamo anche noi!”. Una risposta di automatica, di routine, quella degli apostoli, una risposta senza iniziativa, senza entusiasmo, una risposta “rassegnata”. Quella per loro è una mattina grigia, fiacca, senza entusiasmo, senza passione. Un po’ come lo sono tante nostre mattine.
Infatti, eccoci qua: noi siamo esattamente come gli apostoli. C'è da andare a pescare, e nessuno ne ha voglia. Ma lavorare bisogna; vivere bisogna; fare questo bisogna; come pure fare quell'altro. E continuiamo ad andare avanti così, perché “bisogna”: ma, fratelli miei, che vita è questa? Dov'è il gusto, la gioia di vivere, l’iniziativa e l’inventiva personale? Che tristezza: uno fa una cosa e tutti lo seguono; uno si comporta in un certo modo, e tutti a imitarlo. Qualcuno si pavoneggia per qualche ritrovato d’avanguardia? E noi a fare altrettanto. Gli altri hanno il navigatore, l’iphone, il tablet di una certa marca? Detto fatto, ce l’abbiamo anche noi!
Si, perché noi non solo dobbiamo essere sempre “come” gli altri, ma addirittura “sopra” gli altri: “ma come!? tuo figlio non va in palestra? Ma come!? non avete ancora la tv satellitare? Ma come!? non conoscete ancora quel nuovo congegno, quella nuova marca, non indossate ancora quell’accessorio all’ultima moda?
Purtroppo, oggi il modello di vita è uno solo; uno “status” a cui tutti ambiscono arrivare: lavorare lui e lei, avere una bella casa, uno o al massimo due figli, una vita tranquilla, avere disponibilità economica per le vacanze; potersi permettere, lui una “buona” auto, e lei dei “buoni” vestiti.
Beh, fratelli: è proprio questo livellamento che tutti i sacrosanti giorni ci rende tristi: sogniamo, desideriamo, facciamo tutti le stesse cose. Siamo tutti omologati sullo stesso standard.
Noi stiamo bene, ci sentiamo tranquilli, solo quando siamo esattamente “come tutti”: perché solo se facciamo come tutti, la società, il branco, ci accetta; altrimenti ci esclude, ci giudica, ci mette al bando.
Ma fare come tutti significa essere nessuno; fare come tutti significa rinunciare a noi stessi, alla nostra individualità, al nostro volto, alla nostra personalità. Fare come tutti ci protegge dal giudizio e dall'essere sotto i riflettori, è vero, ma produce in noi un vuoto tremendo.
I discepoli, quella notte, “non presero nulla”. Una constatazione che ci fa percepire la nullità, il vuoto assurdo, appunto, di una vita “trascinata”, di una vita senza entusiasmo, amorfa. Facciamo una prova: chiediamo alle persone: “Perché vivi?”. Vedremo che alcuni non sapranno cosa risponderci e staranno zitti. Altri ci daranno delle risposte a cui neppure loro credono. Pochissimi ci diranno: “vivo per realizzare il potenziale che Dio ha messo dentro di me; vivo e metto tutte le mie energie per fare questo mondo migliore, più vero di quello che è; vivo perché la gente possa essere se stessa; vivo per fare del bene, per disseppellire l'anima delle persone; vivo perché mi sento un balsamo per molti cuori sofferenti (Etty Hillesum); perché sono una matita nelle mani di Dio (Madre Teresa); perché voglio essere per gli uomini l'amore (Teresa di Lisieux)”.
La gente oggi non crede più che si possa essere felici. Crede che “bisogna tirare avanti”, che “bisogna accontentarsi”, che “bisogna prendere quello che viene”. Quanta tristezza, fratelli, si nasconde dietro queste parole: solo rassegnazione, vuoto, sconforto.
“Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù”. È sempre così: Dio c'è già, ma noi non lo vediamo, quindi non c'è.
Lui chiede: “Figlioli, non avete nulla da mangiare?”. Ebbene, facciamo per un istante mente locale: noi, abbiamo qualcosa che veramente “nutra” la nostra vita? Se siamo onesti, dobbiamo ammettere: “No”. Dobbiamo cioè ammettere che in fondo non siamo affatto felici; che ci sentiamo vuoti, depressi, frustrati; che “svegliarci” la mattina è faticoso, che preferiamo andare avanti “dormendo”, rimanendo tranquilli, senza sussulti.
Beh, fratelli, non possiamo risolvere un problema che non vogliamo ammettere, di cui non accettiamo l’esistenza. La prima cosa da fare è puntare i piedi e dirci: “Così non va!”. E vi assicuro, per fare questo, ci vuole coraggio. Perché è più facile illuderci, è più facile fingere che tutto vada bene: “Abbiamo il lavoro, abbiamo la casa, abbiamo dei figli: non ci manca niente”, e ci trastulliamo in questa illusione. Dimenticando volutamente cos’è la vera felicità. Preferiamo indossare la maschera del “Mulino Bianco”, della famiglia spensierata e felice. Quando invece dentro di noi moriamo di solitudine, di insoddisfazione, di rabbia, di vuoto.
No, fratelli: dobbiamo ammettere che siamo noi gli ammalati; che siamo noi quelli che devono guarire, non gli altri. Dio non ci cambia la vita come pensiamo noi. Ce la cambia, ma non come noi la vogliamo.
«Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». Gesù rimanda i suoi nel mare: ma come, c'erano già stati fino a poco fa e non avevano combinato nulla! È vero: ma ora li manda con un compito ben preciso.
Esattamente come rimanda anche noi nello stesso mare della nostra vita: non ci dice infatti di cambiare lavoro, di cambiare residenza, di andare in Africa o chissà dove. Ci dice semplicemente di fare le stesse cose di prima, ma di farle ora in un altro modo, in maniera “consapevole”. Non possiamo più permetterci di vivere senza un obiettivo “valido” da raggiungere; non possiamo più vivere con la testa fra le nuvole; dobbiamo invece farci domande, dobbiamo osservarci, dobbiamo studiarci; dobbiamo guardarci come reagiamo, dobbiamo chiederci cosa ci appassiona, cosa vogliamo esattamente da noi, dalla vita.
Noi illudiamoci che tutto quello che ci serve, che ci soddisfa pienamente, stia al di fuori di noi. Nossignori: tutto ciò che riempie le nostre reti, cari fratelli, ciò che ci fa cantare dalla gioia, che ci fa sentire tutti uniti e amati dallo stesso Dio; ciò che ci rende così felici e vivi da ringraziarlo giorno dopo giorno; ciò che fa esplodere tutta la nostra energia interiore, bene: tutto questo non esiste fuori, ma soltanto dentro di noi.
Ecco perché dobbiamo ripristinare il “contatto” con noi stessi; dobbiamo tornare ancora dentro il nostro mare, dentro di noi, se vogliamo che le nostre reti (l'anima) tornino piene, colme, di Dio. Dobbiamo imparare a conoscerci bene: non possiamo più fuggire di fronte ai nostri “mostri”, alle nostre debolezze, ma dobbiamo familiarizzare con loro; non possiamo più nascondere i nostri istinti, ma dobbiamo farceli amici; dobbiamo essere in grado di padroneggiare quel mare burrascoso che è dentro di noi, se vogliamo che la nostra vita si riempia di Vita, di Dio.
È stato proprio questo il miracolo degli apostoli. Trovarono Dio nella loro vita ordinaria, di tutti i giorni. E la loro vita non fu più la stessa, tutto cambiò.
Giovanni, colui che lo riconosce, è il discepolo che Gesù amava: se non amiamo Gesù, se non amiamo e non siamo attratti da ciò che abbiamo dentro, se non riusciamo a fare “bonaccia” dentro di noi, se non desideriamo fare chiarezza nel nostro cuore, non potremo mai “vedere” il Signore. Non servono programmi strabilianti: Giovanni si è reso conto improvvisamente che “È il Signore!”, mentre faceva quello che aveva sempre fatto: il pescatore. Ma da lì, la sua vita è cambiata.
Il giorno in cui, pieni di entusiasmo, di stupore, di meraviglia, di sorpresa, potremo finalmente esclamare: “È il Signore!”, allora anche la nostra vita inizierà a cambiare.
Potremo “vederlo” (non pensarlo), potremo percepirlo, proprio attraverso quei piccoli eventi che accompagnano la nostra vita di tutti i giorni: quando riusciamo a dare una “risposta” diversa dalle solite; un “no” che prima non dicevamo; una fragilità che riusciamo ad ammettere; uno “scusami!” che finalmente riusciamo a pronunciare; un lasciarci andare alle piccole emozioni della vita: per un incontro che non ci aspettavamo, per un tramonto o una passeggiata solitaria, per uno sguardo o un sorriso rasserenante di una persona cara, per una complicità con i fratelli, con chi ci sta a cuore, con chi soffre, ecc. Ecco, è anche in questi casi che potremo veramente dire: “È il Signore!”.
Noi pretendiamo invece di incontrare Dio nelle visioni, nelle apparizioni, nelle estasi, negli eventi soprannaturali: per questo lo cerchiamo “fuori”. È invece nella nostra vita che Egli si lascia “vedere” continuamente. Nell’umiltà, nel silenzio, nell’autenticità.
A volte invece, noi siamo presi dall’eccezionalità, dalla ricerca affannosa di esperienze forti, decisamente “mistiche”: vaghiamo da un’apparizione all’altra, da un santuario all’altro, senza renderci conto che forse tutto questo nostro cercare proviene più da un nostro bisogno di sensazionale, di estemporaneo, piuttosto che da una nostra convinta, intima necessità, di “vedere”, di “incontrare” il Signore.
Dio c'è dove noi siamo in grado di “poterlo vedere”, cioè col cuore puro e con la mente retta. Altrimenti è una “idea” vaga di Dio, quella che noi inseguiamo, un’idea che noi ci siamo costruiti solo nella nostra testa: nient’altro. Se viviamo con questa illusione, ricordiamocelo, sarà molto difficile, se non impossibile, incontrarlo veramente.
Lui è più vicino a noi di quanto pensiamo. Gli apostoli hanno fatto la loro pesca eccezionale a cento metri dalla riva. Non in alto mare!
Ascoltiamo piuttosto la sua voce. È una voce intima, non un urlo! Egli ci chiede insistentemente, ma sommessamente, quanto noi siamo disponibili ad amarlo. Non per mari, non per monti. Ma nella nostra quotidianità. Quello che conta è la nostra risposta, perché Egli non chiede altro che amore. E solo allora, solo quando gli avremo assicurato tutta la nostra adesione, Egli ci dirà, come già a Pietro: “Seguimi!”. Seguirlo, significa camminare dietro a Lui, seguire i suoi passi, non correre a destra o a sinistra, da un posto all’altro, seguendo le nostre voglie del momento.
Ecco, fratelli: lasciamo che sia Dio a portarci, anche se non sappiamo dove stiamo andando, anche se non vorremmo andarci, anche se a volte gli resistiamo con tutte le nostre forze. È vero: ciascuno di noi vorrebbe essere lui a decidere per la propria vita, a tenerla in pugno ed essere lui a stabilire dove andare. Ma seguiamolo lo stesso! Avere “fede”, amare Dio, significa infatti lasciare spazio a Dio: lasciare che sia Lui a condurci, a portarci, a dirigere la nostra vita.
Chi dice che Dio infatti non voglia proprio rovesciare la nostra vita? Chi dice che Dio non voglia qualcosa di grande da noi? Chi dice che Dio non stravolga tutte le nostre sicurezze, le nostre idee, per seguirlo? Chi dice che Dio non ci aspetti anche nel dolore, nelle avversità della vita, per consentirci di cambiare radicalmente il nostro carattere, di trasformarci in persone completamente diverse? Chi dice insomma che Dio non scombini questa nostra vita, che noi ci sforziamo invece di costruire secondo i nostri calcoli? Noi continuiamo a vederci sempre come siamo ora: continuiamo a fare progetti senza pensare mai che la nostra vita potrebbe invece cambiare radicalmente dall’oggi al domani!
In ogni caso, Signore, qualunque sia il tuo progetto su di noi, dovunque vorrai condurci, te lo assicuriamo sin d’ora, noi ti seguiremo. Sempre. Perché sappiamo che tutto quello che fai, lo fai per il nostro bene. Amen.
 

Nessun commento: