mercoledì 16 aprile 2014

20 Aprile 2014 – Solennità di Pasqua

«Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro» (Gv 20,1-9).
Il vangelo di Pasqua ci presenta tre figure in movimento: Pietro, Giovanni e Maria Maddalena. Tutti e tre vanno al sepolcro, luogo di morte; ma per “vedere” Gesù, devono compiere questo tragitto e superare l'ostacolo della pietra. È un particolare che deve farci riflettere.
Nel “sepolcro” noi pensiamo di trovare la morte, la fine, la rottura di un’esistenza, il buio; invece... troviamo vita, bellezza, gioia di vivere. Il nostro incontro con Cristo inizia proprio da lì. Ma per poterlo incontrare, per poterlo “vedere”, dobbiamo fare i conti con un percorso e con quanto ci preclude ogni visuale: l’accesso a Gesù nel sepolcro è chiuso, ostruito da una pietra: una pietra pesante, un macigno, la cui rimozione ci sembra assolutamente impossibile; per cui, meglio ignorarla. Ma c’è: sì, perché la “pietra” in questione è l'incapacità di provare dentro di noi sentimenti veri, profondi, gioiosi; è la paura di mostrarci per quello che siamo, facendoci piuttosto esibire maschere e facciate diverse; “pietra” è la paura della vulnerabilità, del piangere; “pietra” è quel dolore silenzioso che ci urla dentro, quel segreto che nascondiamo in noi; è il dolore e la sofferenza per chi ci ha lasciato; pietra è il freddo, la solitudine che ci sentiamo dentro, che ci congela l’anima, impedendoci di tirar fuori il nostro amore; pietra è il terrore di morire, la paura delle malattie, l’angoscia di rimanere soli, il rimpianto per gli anni che passano inesorabilmente. Tutti abbiamo una pietra del genere con cui fare i conti: ma dobbiamo essere convinti che rimuovendola, troveremo qualcosa di completamente nuovo, di diverso: la pietra è il nostro motivo di morte che va superato, va spazzato via. Se lo ignoriamo, se lo evitiamo, non potremo mai incontrarci con Lui, non potremo mai trovare la Vita.
Nel nostro cammino, poi, dobbiamo come Giovanni, “inchinarci” per vedere l’interno del sepolcro; dobbiamo cioè inginocchiarci, dobbiamo accettare umilmente la nostra debolezza, il nostro continuo cadere. Dobbiamo cambiare: e dobbiamo volerlo! perché se non lo vogliamo, non cambierà mai nulla, tutto rimarrà nelle tenebre. Il sepolcro rimarrà la nostra dimora stabile: ci sarà impossibile vedere lo splendore della “risurrezione”, il cambiamento radicale della nostra esistenza.
Pietro e Giovanni corrono: anche questo è importante, decisivo: non basta trascinarci pesantemente, controvoglia; non basta adattarsi a quello che fanno tutti. Siamo noi, io tu gli altri, che dobbiamo incontrarlo: nella nostra diversità, pur essendo tutti speciali, dobbiamo spingere al massimo; se ci rassegniamo, se ci immobilizziamo, se traccheggiamo, non approdiamo a nulla, se non cominciamo a correre, ci precludiamo ogni risultato. Rimanere nel “sepolcro”, rimanere nelle nostre zone buie, significa rifiutare volutamente ogni invito, ogni tentativo della Vita di farci uscire.
Ci comportiamo un po’ come il bambino che sta per nascere: “Lasciami qui, non voglio! Se esco muoio, sto bene così come sto: perché mettere fine ad una vita tanto beata?”. Ma il bimbo non muore, anzi, al contrario, nasce alla vita! La stessa identica cosa succede alla morte: “Oddio, che paura! Non voglio morire! Cosa mi aspetta di là?” E anche questa volta si nasce a vita nuova, si entra in un’altra esistenza: al cui ingresso ci saranno due mani aperte, misericordiose, piene di amore, che ci accoglieranno, ci abbracceranno. Nel fondo della morte c'è sempre la vita.
Ci sono altre piccole cose che ci insegnano a Pasqua questa grande verità: per esempio, l’usanza di regalare ai bambini un uovo (adesso è di cioccolata perché è più buono, ma quand’ero bambino si usavano “le uova” bollite e colorate). Perché? Perché Pasqua, come l’uovo, è appunto il simbolo della vita, di qualcosa che nasce, di qualcosa di nuovo, di inaspettato, di imprevisto che viene alla luce. È il simbolo della nostra trasformazione, della nostra rinascita, del nostro passaggio decisivo da credenti in embrione, a discepoli maturi e convinti. Ma “risorgere” non è cosa facile. Anche l’uovo, come la pietra del sepolcro pasquale, offre una resistenza all’apertura: c’è uno scudo, una corazza, una barriera da superare perché qualcosa di nuovo possa sorgere. Allora augurarci “Buona Pasqua” vuol dire augurarci che questa trasformazione avvenga: che nella nostra vita possa nascere finalmente qualcosa di totalmente nuovo, di lungamente atteso, di meraviglioso.
La resurrezione deve essere per noi un salto esistenziale decisivo: il Gesù risorto non è tornato a vivere la vita di prima (il Gesù storico è morto per sempre); il Gesù risorto è passato ad una nuova dimensione, completamente diversa: ora Egli vive nella sua dimensione divina, celeste, eterna. In quanto Dio glorioso, egli continua comunque a vivere in mezzo noi; continua a vivere in ciascuno di noi, nell’uomo di ogni tempo. È una verità, questa, che ci lascia abbastanza indifferenti: siamo decisamente molto poco “spirituali”; per credere in Lui sul serio, vorremmo “vederlo”, toccarlo, sentirlo, percepirlo. Come san Tommaso. Come gli apostoli: che, dimenticata ogni paura, ogni esitazione, hanno poi affrontato ogni ostacolo, qualunque pericolo, perché lo sentivano vivo e presente dentro di loro e con loro. Ma sappiamo bene cosa ha detto Gesù in proposito: “…beati quelli che non vedranno e crederanno!”
La risurrezione, oltre che “conversione”, oltre che nascita ad una vita nuova, deve diventare allora, anche per noi, una missione, una risposta al suo invito di “testimoniarlo” nel mondo: “Sì, Signore, andiamo noi!”.
E, nonostante il nostro vezzo di scansare volentieri qualunque responsabilità, dobbiamo fare al meglio la nostra parte. L'umanità ha bisogno di noi; ha bisogno che noi, con la nostra vita da “risorti”, insegniamo agli uomini a vivere ad un livello di valori superiore.
L'umanità oggi è in grado di distruggersi: sembra che gli uomini, nella loro dissennatezza, mirino proprio a questo. Non c’è tempo da perdere: prima che accada, il “mondo” deve cambiare: la nostra società distratta, alienata, ripiegata su se stessa, deve “rinascere in spirito e verità”; deve assolutamente fare questo salto; ma per farlo ha bisogno di noi.
Nella nostra “risurrezione” abbiamo incontrato Cristo: non deludiamolo. Crediamoci! Non servono una cultura eccelsa, una lunga preparazione: gli apostoli erano come noi, gente semplice, ignorante. Ma è l’incontro con Gesù che li ha cambiati, come deve cambiare anche noi. Nel testimoniare Gesù, c’è una sostanziale differenza tra i sapienti, i dotti, e gli umili credenti: i primi, coloro che lo hanno studiato, trasmettono idee, teorie su di Lui; ma chi lo ha “incontrato”, chi lo “vive”, chi crede in Lui, trasmette la Vita, trasmette l’Amore.
Andate in tutto il mondo... io sono con voi” continua a ripeterci il Risorto. Che aspettiamo?
Noi possiamo e dobbiamo: basta esserne convinti. Virgilio infatti diceva: “Possono, perché credono di potere”. È proprio così! Mostriamo il volto di Dio al mondo intero: in modo che tutti i nostri fratelli possano finalmente esclamare in cuor loro, come Giobbe, “Dio, io ti conoscevo solo per sentito dire; ma ora i miei occhi ti vedono”. Amen.

Nessun commento: