mercoledì 1 agosto 2012

5 Agosto 2012 – XVIII Domenica del Tempo Ordinario

«In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell'uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo» (Gv 6, 24-35).
Continua, in queste domeniche, la lettura del capitolo sesto di Giovanni. Dopo il “segno” della moltiplicazione dei pani e dei pesci e l’abbondanza con cui ha sfamato la moltitudine, Gesù invita la folla a riflettere sull’Autore del miracolo e a riconoscere che c’è un pane per la vita eterna ben più importante di quello materiale.
È in questa luce che si comprende il richiamo di Gesù alla folla che lo cerca per il pane materiale, con cui saziare le proprie esistenze.
Purtroppo l’uomo contemporaneo ha radicata nel suo cuore una congenita superficialità nel suo rapporto con il reale: la sua vita rischia di ridursi ad un accumulo di “segni” senza significato, confondendo tragicamente il “mezzo” con il “fine”.
Per questo egli è perennemente scontento. Nulla lo sazia, nulla gli basta, nulla lo soddisfa. Noi tutti siamo continuamente alla ricerca di qualcosa che ci manca, un qualcosa che purtroppo è destinato a finire nel tempo, e che – lo sperimentiamo continuamente - non arriverà mai a darci soddisfazione piena.
Così non ci basta il cibo di ogni giorno; all’indomani la fame torna puntualmente a tormentarci, costringendoci a procurarci nuovamente da mangiare. Non ci basterà mai. Non ci sazierà. Non riempirà mai la nostra fame, perché noi cerchiamo un altro Cibo.
Non ci basta il tempo che abbiamo per vivere: cinquanta, settanta, novant’anni: arrivati al dunque, il tempo non è mai sufficiente, non ci basterà mai. La fine ci sembrerà sempre troppo prematura; ci sembrerà sempre un’ingiustizia, una crudele realtà. Perché noi cerchiamo un tempo eterno, un tempo senza fine, il “per sempre”.
Non c’è abbastanza ricchezza che ci appaghi, che ci soddisfi. Oggi ne abbiamo, ma domani ne vogliamo ancora di più, e ogni giorno a venire i soldi saranno ancora il nostro tarlo quotidiano. Non basteranno mai. Se avessimo tutta la terra, vorremmo la luna; se avessimo la luna cercheremmo l’intero sistema solare; perché noi cerchiamo una ricchezza che sia in grado di riempire la nostra anima e non le nostre case o le nostre tasche o i nostri conti bancari. Noi cerchiamo una ricchezza che non passa mai. Cerchiamo la Ricchezza che resta.
Nessun successo sarà mai in grado di renderci veramente felici. Possiamo essere famosi, onorati, rispettati, emulati e applauditi. Possiamo far in modo che tutti dicano bene di noi. Possiamo essere dei miti, ma non basterà mai per renderci davvero felici. Abbiamo bisogno costantemente di nuovi e più grandi successi. Perché noi cerchiamo un’altra felicità: una Felicità che non si conquista, che non si può raggiungere qui, perché il seme che è già dentro di noi ci spinge all’eterno.
Non c’è mai abbastanza dolore per convincerci a cambiare vita. Noi sbagliamo e continuiamo a ripetere all’infinito lo stesso sbaglio. Uno, due, tre volte… e non finiamo mai; fino a quando non impareremo a fermarci, a imparare dai nostri errori, a guardarci dentro e a riconoscere le nostre ottusità. La vita, per coloro che si ostinano a volerla vivere così, senza cambiare e trasformarsi, diventa un inferno: perché se noi cerchiamo solo la stabilità, la certezza, il quieto vivere, continueremo a vivere sempre lo stesso identico giorno; giorno dopo giorno vivremo la stessa idea; giorno dopo giorno la stessa mentalità. E mentre i giorni passeranno, noi saremo sempre uguali, allo stesso punto di partenza. Perché ciò che noi cerchiamo davvero, è una realtà futura, la realtà “altra”, che soddisfi in pieno la possibilità di essere noi stessi.
Non ci sono abbastanza colori nell’iride per soddisfare la creatività del nostro animo e la fantasia della nostra mente. Non c’è tramonto che basti a saziare la nostra fame di infinito; non c’è alba che basti a saziare la nostra sete di speranza nel ricominciare. Perché, fratelli, noi cerchiamo il Tramonto senza notte e l’Alba senza tramonto. Cerchiamo il Giorno senza fine.
Non ci sono sentimenti ed emozioni a sufficienza per sentirci vivi. Oggi li viviamo e ci riempiono, ma domani ne avremo ancora fame. E rischieremo di attaccarci a loro, di produrli, di crearli. Perché noi cerchiamo l’Emozione senza fine; la Pienezza senza vuoto.
Non ci sono abbastanza miracoli per convincere la nostra anima a fidarsi di Dio. Intorno a noi mille miracoli avvengono in ogni momento, ma se i nostri occhi sono chiusi, se noi abbiamo già deciso cosa deve essere miracolo e cosa no, dove vederlo e dove no, allora nessun miracolo si avvererà mai per noi, e nel miracolo della vita cercheremo continuamente “altri” miracoli. Perché ciò che noi cerchiamo è il Miracolo, l’unico grande miracolo che è la Vita.
Non ci sono abbastanza carezze, né abbracci, che possano riempire la nostra fame d’amore. Ne abbiamo bisogno; lo desideriamo con tutto il nostro essere, con tutto il nostro corpo e con tutto noi stessi. Ne abbiamo paura, ma ne siamo attratti. Vorremmo non averne bisogno, vorremmo essere superiori a certe “debolezze”, non mostrarci vulnerabili e, invece, è proprio ciò che cerchiamo di più. Ma per quante carezze, per quante effusioni d’amore avremo non ci basteranno mai perché noi cerchiamo l’Amore.
Non ci sono abbastanza figli per non morire mai, per prolungare la nostra esistenza all’infinito. I figli prolungano sì la nostra vita, ci garantiscono una discendenza, la continuità del nostro nome e della nostra vita; ma anche loro passeranno. Anche loro prima o poi lasceranno questa terra. Essi non ci bastano, perché ciò che noi cerchiamo veramente è la Discendenza senza termine, il Divenire senza invecchiare, il Generare senza morire.
Non ci saranno mai abbastanza risposte per non porci nuove domande. Ogni risposta ci appaga, ma ci crea una nuova ricerca, una nuova fame, un nuovo viaggio, un nuovo cammino. Non possiamo non cercare risposte, anche se contemporaneamente altre e più profonde domande si abbattono su di noi. Perché ciò che noi cerchiamo è la Verità.
Non ci sono amuleti, statue, regole, non ci sono maghi, guru o maestri che possano riempire la nostra angoscia e la nostra paura della vita. Per quanto ci attacchiamo o paghiamo, non ci sarà mai nulla, nessuna formula magica, che dissolverà i nostri fantasmi interiori: se non la Fede, la Fiducia. Perché il nostro bisogno è di entrare in contatto con la Fiducia senza sfiducia.
Non basta essere obbedienti, ligi alle regole, per sentirci accolti e approvati. Ci possiamo inchinare a tutte le imposizioni, a tutte le leggi fino ad annullarci, ma non basta per essere valorizzati, per essere accettati. Possiamo sacrificare tutta la nostra vita per una persona, annullare la nostra coscienza e la nostra sensibilità, pur di essere ammessi nel branco o nell’elite della società, o semplicemente per essere considerati; ma anche questo non basta per sentirci accolti. Del resto, quando abbiamo rinunciato a noi stessi, al nostro credo, alla nostra fede, che ce ne facciamo dell’accettazione degli altri? Ciò che noi cerchiamo veramente è che le grandi braccia della Vita vera ci accolgano incondizionatamente.
Non ci sono abbastanza lacrime per piangere il nostro dolore. Non ci sono abbastanza lacrime per piangere il dolore innocente, le ingiustizie, gli stermini e le brutalità dell’uomo. Perché ciò che noi cerchiamo è la Pace, l’unica pace, che sia in grado di placare le onde tempestose del pianto.
Non ci sono abbastanza preghiere per vincere la paura di morire, di lasciare questa terra. Non ci sarà mai abbastanza fede per non sentire la lacerazione del distacco da questa vita, per non aver paura del grande salto, per non piangere chi si lascia, per non aver paura del futuro. Perché ciò che noi cerchiamo è Dio. Dio, Dio solo; solo Lui.
Allora, fratelli miei, non sostituiamo mai ciò che “cerchiamo” con ciò che “abbiamo”.
Ciò che abbiamo non ci basterà mai. Ciò che possediamo non ci basterà mai, non ci sazierà mai. Perché noi tutti cerchiamo qualcosa che non si può trovare qui, qualcosa che non si può comprare, qualcosa che non possiamo ricevere in questa vita.
Viviamo, dunque, e assaporiamo il pane di oggi, quello del nostro quotidiano; sapendo però che già domani avremo nuovamente fame, avremo bisogno di altro pane; perché noi abbiamo fame di un Pane che sazia per sempre. Assaporiamo pure il pane dell’oggi, ma non attacchiamoci ad esso. Non ci basta. Nulla di ciò che è terreno può saziare la nostra fame. Non trasformiamo mai in “assoluto” ciò che è terreno, perché tutto ciò che è terreno è solo transitorio, è “relativo”. Viviamo pure intensamente, con tutta la fiducia che possiamo, con tutta l’apertura d’animo e l’amore che ci è possibile, questa nostra vita e questa nostra realtà; sapendo però che sono destinate a passare. Siamo qui solo di passaggio. Non siamo eterni. Siamo “relativi”, siamo in “relazione” a qualcun Altro. Siamo anche noi un pane quotidiano, un pane di oggi: e anche noi passeremo.
«Io sono il Pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete». Solo Lui è il Tutto. Lui è ciò che diviene ma non passa. Lui è ciò che sfama e sazia. Lui è ciò che cerchiamo; Lui è ciò che desideriamo; Lui è la meta di tutti i nostri desideri e di tutte le nostre strade. Dietro ad ogni amore, c’è l’Amore. Dietro ad ogni strada, c’è la Strada; dietro ad ogni verità, c’è la Verità. Dietro ad ogni illuminazione, c’è la Luce. Dietro ad ogni amico, c’è l’Amico. Dietro ad ogni padre, c’è il Padre. Dietro ad ogni madre, c’è la Madre.
Tutto passa, fratelli, Lui solo resta. I grandi uomini della storia? Sono passati! La gloria? La meschinità? La gioia? Il dolore? Tutto passa. Gli amici? I nemici? Il partner? I figli? Tutto passa. Sono passati miliardi di uomini sulla terra. Sono passati animali, piante, fiori, molecole, cellule… Appunto, “sono passati”!
C’è qualcosa che resta? C’è qualcosa che rimane? C’è qualcosa che non passa? C’è qualcosa che sfama? C’è qualcosa a cui attaccarci? C’è qualcosa che vive oltre la vita? Tutto è relativo o c’è qualcosa che è assoluto?
«Io sono il Pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete». Tutto passa, dunque; niente riempie per sempre. Ciò che passa, non basta. Ciò che non è Dio, passa, non basta. Dio solo rimane. Sempre. Fratelli, che Lui solo ci basti! Amen.

mercoledì 25 luglio 2012

29 Luglio 2012 – XVII Domenica del Tempo Ordinario

«Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i [cinque] pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto.» (Gv 6,1-15).
Giovanni, nel vangelo di oggi, ci mette di fronte ad una situazione molto concreta: una grande folla (circa cinquemila uomini), attratta dalla fama di Gesù, lo aveva seguito fin oltre il Lago di Tiberiade; il luogo è deserto, e immediatamente si pone il problema di come poter dare qualcosa da mangiare a tutta questa gente,già da tempo assente dalle loro case. Gesù si siede e li avvolge con il suo sguardo amorevole; tutti si sono accomodati sull’erba e attendono le sue parole. Egli, per provare la loro fede, chiede ai suoi discepoli cosa si può fare: certo non hanno molte soluzioni, con sé non hanno proprio nulla; trovano soltanto un ragazzo che casualmente ha cinque pani e due pesci: un niente per tutta quella folla!
Sia ben chiaro: non si tratta qui di un picnic organizzato, in cui tutti sono andati equipaggiati di borse cariche di vettovaglie che, messe in comune, vengono poi distribuite a tutti i presenti, con buona pace di tutti: come ebbe a spiegare in una omelia domenicale un parroco; secondo il quale, quindi, non si sarebbe trattato qui di un autentico miracolo di Gesù, non ci sarebbe stata “moltiplicazione” di pani e pesci, ma semplicemente una “equa distribuzione proletaria dei beni” che ognuno aveva con sé; questa sarebbe infatti, sempre secondo lui, l’esatta “lettura” di questo vangelo (sic): tutto il resto è solo fantasia, ricamo devozionale!
Lasciando da parte questa interpretazione socio-economica del fatto, realmente udita durante il mio attuale peregrinare, una cosa giusta bisogna riconoscere al nostro amico parroco: l’aver intuito che condividendo, mettendole cioè in comune, le cose si moltiplicano. Se si condivide, ce n’è per tutti. Altrimenti, come lo sappiamo, ce n’è solo per l’arroganza di pochi. Condividere tutto con fede, con la benedizione di Dio: questo è il significato del miracolo di Gesù: egli infatti sa perfettamente che i cinque pani e i due pesci del ragazzetto sono un niente di fronte alla moltitudine presente, eppure ordina la condivisione, e man mano che il poco, il niente, viene distribuito, condiviso, automaticamente si moltiplica, non si esaurisce mai… addirittura ne avanza!
Primo insegnamento: Gesù ci invita a non nascondere il nostro poco, ma a tirarlo fuori, ad usarlo, a fidarci del poco che siamo; a non fare sempre le vittime, a non nasconderci dietro al fatto che non siamo niente, che siamo poco. Anche se effettivamente siamo poco, Dio non guarda mai la quantità, quanto facciamo: Dio guarda come lo facciamo, Dio guarda il nostro cuore.
Tutte le cose all’inizio sono niente. Ma poi crescono. Se ci fidiamo di quel poco che abbiamo, se lo usiamo, se lo mettiamo a disposizione, se non ce ne vergogniamo, se lo mostriamo, un giorno diventerà grande, crescerà e si svilupperà.
Forse i nostri occhi considerano meschino ciò che abbiamo ma, fratelli, fidiamoci di Dio, perché ai suoi occhi nulla è meschino! Forse quando ci guardiamo allo specchio non ci piacciamo, ci butteremmo via. Ma ricordiamoci: veniamo da Dio! Ogni giorno della nostra vita benediciamo ciò che siamo; ogni giorno ringraziamo per essere così, per cercare ogni giorno la nostra trasformazione; ogni giorno cerchiamo per chi dobbiamo diventare pane; ogni giorno “fidiamoci di Dio”.
Il senso del miracolo di Gesù, ho detto, è che più si condivide, più le cose si moltiplicano. Ora, in una comunità, più mettiamo insieme, e più i miracoli si compiono. Se ognuno fa la sua parte l’impossibile diventa possibile. In un’azienda più ognuno mette a disposizione di tutti le proprie informazioni, le proprie capacità, le proprie risorse professionali e umane, e più quell’azienda funzionerà. In famiglia, più si condivide ciò che ciascuno ha vissuto durante la giornata, ciò che ha provato, gli alti e i bassi, e più quella famiglia trova l’unione, diventa forte, intima e profonda. Mi raccontava una suora che nel suo paese dell’America latina, come del resto in tante altre parti del mondo, tutti gli abitanti collaborano gratuitamente per costruire le case. Uno deve farsi una casa? Tutti insieme lavorano i fine settimana per lui. Una volta finita in poco tempo la casa, si spostano tutti a costruirne un’altra. E così via. Un’idea semplice, ma geniale, economica ed educativa. Mentre la società tende a dividerci sempre più, a privatizzarci, a singolarizzarci, noi abbiamo invece bisogno di metterci insieme, di aiutarci, di condividere, di offrire ciascuno gratuitamente ciò che può offrire.
Secondo insegnamento: dobbiamo “benedire” quel poco che abbiamo. “Benedire” vuol dire fidarsi di quel che c’è, di quello che siamo, di quello di cui disponiamo. Gesù si fida di quei cinque pani e due pesci, e Dio moltiplica quel poco. “Benedire” vuol dire: “Amo e accetto quel poco che sono perché viene da Dio; perché se sono così è perché Lui vuole che io sia così; è Lui, che sa ogni cosa, che conosce ciò che è bene per me, che mi ha fatto così”. Allora smettiamo di cercare in tutti i modi di essere diversi, smettiamo di voler essere come tutti gli altri, e non essere noi stessi; smettiamo di invidiare gli altri chissà mai per cosa! Benediciamo invece ciò che siamo e ringraziamo Dio per questo; cerchiamo di scoprire da Lui, partendo da ciò che siamo, cosa dobbiamo fare in questa vita; quali miracoli possiamo fare con Lui in questa nostra vita. Forse ci sembra poco; ma fidiamoci di Dio. Ci ha creato Lui, Lui sa!
Abbiamo visto che quando Gesù “benedice”, tutto è possibile, il poco diventa abbondanza per tutti. Le sue parole richiamano le parole che ogni domenica sentiamo durante l’Eucarestia: “Prese il pane, rese grazie, lo spezzò, lo diede loro…”; e così pure col vino, prendendo il calice. Benedire e spezzare per tutti, è ricordarsi da dove viene ogni cosa. Ogni cosa non è nostra. Non è una nostra proprietà. Quindi ricordiamoci la sua origine. Quindi ricordiamoci che è di tutti. Quindi ricordiamoci che tutti ne hanno diritto. Spesso invece noi scambiamo per proprietà ciò che abbiamo semplicemente in uso. Chiamiamo proprietà ciò che non è nostro, ciò che non possiamo portare con noi, che non possiamo vincolare a noi. Abbiamo mai visto un uomo portare con sé i suoi beni dopo la morte? No. E Perché? Unicamente perché non è possibile (anche se ci piacerebbe!). Eppure mentre è in vita, l’uomo si arroga il diritto di chiamare “suo”, ciò che usa soltanto. È una grande illusione. Neppure la “nostra” vita è nostra. Una malattia qualunque ce la può togliere. Basta un incidente qualunque, e la vita improvvisamente si spegne, in un istante ci viene sottratta. Dobbiamo restituirla. E se siamo chiamati a restituirla, vuol dire che non può essere nostra. Allora, fratelli, cosa c’è di veramente nostro? Solo l’attimo presente; l’istante che stiamo per vivere; l’adesso, l’hic et nunc, come dicono i latini, “il qui e ora”. Capite l’importanza di questa inafferrabile frazione infinitesimale di tempo?
Noi pensiamo invece che la vita ci sia dovuta, sia un diritto, sia senza fine. E, invece, no. È un regalo, un’opportunità. Ci arrabbiamo quando ci viene tolta; ma ci dimentichiamo di gustarla quando ce l’abbiamo, ci dimentichiamo di benedire chi ce l’ha data, di ringraziare Dio per le immense possibilità che ci offre continuamente, ad ogni battito di orologio. Se ringraziassimo di più, se vivessimo nel modo giusto la nostra vita, se fossimo coscienti del grande dono che in ogni istante, in ogni battito di cuore, in ogni respiro ci viene confermato, saremmo più riconoscenti e meno angosciati dalla paura di perderla. Chi pensa di essere “proprietario” delle cose, non ha motivo di ringraziare nessuno, non ha motivo di stupirsi, di benedire: sono sue, perché farlo? Al contrario soltanto chi sa di non avere nulla può provare gratitudine: per quello che è, per tutte le cose che gli sono date in consegna; soltanto chi sa che nulla gli è dovuto, che niente gli spetta di diritto, che tutto è dono, solo costui può vivere veramente sereno e felice. Solo così penserà meno a sé e più ai fratelli. Ecco allora che quel “distribuire a tutti il pane” significa per lui “siamo tutti un'unica famiglia”.
Del resto è anche il vero senso della così tanto decantata “globalizzazione”. Se in una famiglia uno sta male, tutti ne sono coinvolti; lo star bene è di tutta la famiglia, altrimenti tutta la famiglia ne soffre. Come dire: se sto male di stomaco o se ho il mal di denti, tutto il corpo ne risente. Solo se ogni singola parte del corpo sta bene, l’intera persona sta bene, è sana.
Così, se c’è condivisione allora ce n’è per tutti. Se manca condivisione, allora ce n’è solo per pochi. La torta c’è. Ma se uno ne mangia metà da solo, è chiaro che qualcuno ne rimarrà senza.
John Young in occasione del quinto viaggio sulla luna, il 16 aprile 1972 diceva: “Da questa prospettiva non ci sono bianchi o neri, est ed ovest, comunisti e capitalisti, nord e sud. Formiamo tutti un’unica terra. Dobbiamo imparare ad amare questo pianeta di cui ognuno è una piccola parte”.
Niente di nuovo: è l’esatta prospettiva di Gesù. C’era tanta gente quel giorno, in riva al lago: alcuni gli credevano ciecamente, altri intuivano soltanto che qualcosa di grande e di diverso c’era in quell’uomo; altri lo seguivano solo per egoismo, per ricavarne qualcosa; altri lo odiavano, volevano metterlo alla prova, cercavano motivi per ucciderlo; altri erano solo curiosi. Ma Gesù li abbraccia tutti con il suo sguardo amorevole; non fa distinzioni, non guarda in faccia alle singole persone, non si chiede se chi gli sta davanti sia amico o nemico. A tutti indistintamente Egli dà il pane, offre il nutrimento. A tutti Egli offre la stessa opportunità. La sua è l’autentica prospettiva universale.
Mettiamoci allora, fratelli, in questa prospettiva di Dio, guardiamo anche noi questo povero mondo, tanto martoriato, con gli stessi suoi occhi: non ci sono bianchi o neri, buoni o cattivi, quelli di destra e quelli di sinistra, quelli ricchi e quelli poveri, quelli intelligenti e quelli stupidi, quelli religiosi e quelli no. Ci sono solo uomini, creature che hanno fame di Dio, di verità, di pace. È Lui il solo Padre, tutti siamo suoi figli. E a tutti Egli offre il pane del Vangelo, dell’Amore: alcuni lo mangiano, altri non sanno che farsene. Lui ci ama tutti: alcuni si aprono al suo amore, altri no. Siamo suoi figli, e Lui si preoccupa per tutti: alcuni lo ascoltano, altri no. Lui vuole nutrirci tutti di Vita: alcuni si sfamano, altri no. Lui ci vuole tutti nella sua casa: alcuni ritornano, altri no. Lui vuole che nessuno si perda: alcuni lo accolgono, altri lo rifiutano. Ma tutti, tutti, sono suoi figli. Tutti gli stanno a cuore. Li ama tutti. È il padre di tutti. È il Pane di tutti. Questo, fratelli, è il grande miracolo su cui siamo chiamati a meditare. Amen.


martedì 17 luglio 2012

22 Luglio 2012 – XVI Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: “Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’”. Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare» (Mc 6,30-34).
Ci siamo lasciati domenica scorsa con la partenza dei discepoli: Gesù li ha mandati per le strade della Palestina a “guarire”. Oggi gli apostoli ritornano e gli riferiscono tutto quello che hanno fatto, tutto quello che è loro successo. E a ragione. Perché Gesù  è l’inizio e il termine del loro viaggio. Sono partiti da Lui, sono stati mandati da Lui, e adesso ritornano a Lui. Lui è il polo di attrazione, il loro riferimento, il loro centro.
Perché lo fanno? Per verificarsi, per condividere le esperienze, per rallegrarsi dei risultati ottenuti. Sono i motivi per cui qualunque venditore o agente assicurativo si relaziona anche oggi col suo capo. Tre motivi che a maggior ragione devono animare anche noi, nel nostro personale incontro con il Maestro.
Innanzitutto i discepoli tornano da Gesù per verificarsi. Verificarsi, vuol dire controllare se siamo nel giusto, se agiamo secondo i canoni, secondo verità. Ci verifichiamo non per darci un giudizio, un voto - non serve a niente stabilire se siamo bravi o no (per chi poi?) - ma per vedere se ciò che viviamo corrisponde esattamente a ciò che ci è stato proposto, a ciò che è il nostro bene, se è coerente con quanto professiamo e crediamo. Un po’ come con l’auto: la revisione serve per vedere che tutto funzioni a dovere, che non ci siano problemi latenti, che tutto corrisponda a quanto stabilito dalla casa costruttrice.
Nella nostra vita sono diversi gli elementi importanti, funzionali alla nostra crescita e realizzazione, che meritano di essere revisionati. Particolarmente alcuni.
Prima di tutto il lavoro: è senza dubbio importante, fondamentale, ma ogni tanto necessita di una nostra verifica: “Quello che facciamo è un buon lavoro? Il nostro modo di lavorare è corretto? Realizza i nostri ideali? Rispecchia la nostra personalità, il nostro modo di sentire?”. Noi siamo anche ciò che facciamo, siamo il nostro lavoro: un terzo della nostra giornata (otto ore) lo passiamo quasi tutti lavorando. Capite che se il nostro lavoro non rispetta determinati canoni, un terzo della nostra vita è inutile, buttata via, non si realizzerà mai.
Altro elemento importantissimo è l’amare, il donarsi, il dare e ricevere: anche qui ogni tanto dobbiamo controllare: “Ciò che chiamiamo “amore” è veramente “amore” o qualcos’altro?”. Perché non basta incollare su di una bottiglia l’etichetta “Prosecco” perché il suo contenuto sia matematicamente ottimo vino. Non basta dire semplicemente: “Io amo” e sentirci a posto. Il nostro è amore evangelico autentico, oppure un morboso attaccamento umano? Amiamo cioè soltanto per un ritorno egoistico, perché abbiamo paura di rimanere soli, per poter dare un senso alla nostra vita?
Anche la vita è un elemento basilare: vivere bene, poi, è essenziale, per cui ogni tanto dobbiamo fermarci e chiederci: “La nostra vita è davvero felice? Viviamo, oppure ci trasciniamo come dei morti viventi? O viviamo una vita che non è la nostra? O viviamo una vita sdoppiata, bella e coerente all’esterno, ma falsa e infedele nell’intimo?”. Certo scoprire la coesistenza in noi di un così lacerante dualismo, scoprire che la nostra vita spirituale è un completo fallimento, non è sicuramente consolante, anzi fa decisamente male; ma, fratelli miei, è molto peggio continuare a vivere mentendo a noi stessi, fare per convenienza cose che non ci piacciono, che non ci convincono, che non sentiamo nostre. Accontentarci, in questo caso, vuol dire accettare l’inutilità di una vita che non ci soddisfa, continuare nel grigiore di un fallimento, per paura di cambiare, di metterci in gioco, di rischiare.
Pure la preghiera è un elemento vitale che necessita periodicamente di una verifica: “Com’è la nostra preghiera? È un automatismo di parole? È la lista della spesa, il pozzo dei desideri irrealizzati? È la richiesta ripetitiva e puntuale di ciò che non riusciamo ad avere?” E ancora: “da dove nasce la nostra preghiera? Dal cuore? Dalla paura? Dalla paura di un Dio vendicatore (che ci punisca, che non ci voglia, che ci mandi all’inferno) o dall’amore per un Dio-Amore?”.
Ultimo ma non meno importante elemento è il nostro “stare insieme”, il fare comunità; un punto su cui ogni tanto dobbiamo guardarci bene negli occhi, verificarci a fondo, identificare bene le difficoltà che dobbiamo affrontare, ciò che dobbiamo cambiare, ciò che non va. Su questo punto la nostra verifica deve essere severa: magari quello che ne esce ci metterà in crisi, scopriremo situazioni che non vorremmo mai scoprire o vedere. Forse per questo molti non si fermano mai, non riflettono sulla loro esistenza, non si pongono questioni profonde: perché così facendo si illudono che tutto vada bene o che, ignorandoli, i problemi non esistano. Ma la politica dello struzzo non ha mai dato frutti apprezzabili… Del resto, fare verità vuol dire anche essere preparati ad affrontarla, qualunque essa sia. Solamente guardandola in faccia possiamo cambiare; solamente non raccontandoci “balle” possiamo affrontare e risolvere i problemi. È vero: “Veritas odium parit, la verità genera odio” ma è altrettanto vero che “veritas liberabit vos, la verità vi renderà liberi”.
I Dodici dunque tornano da Gesù prima di tutto per verificarsi: “Noi, Gesù, abbiamo fatto così. Tu che dici?”. E lo ascoltano per imparare, per vedere dove possono migliorare, cosa devono modificare. Gesù è il loro maestro, il loro supervisore. Si affidano a Lui perché credono in Lui: perché Egli sa cosa devono fare e come devono farlo.
Se vogliamo che la nostra verifica sia proficua, abbiamo bisogno anche noi di un “supervisore”, un maestro, un padre spirituale, una guida, un riferimento, ecc.; è un aiuto su cui dobbiamo fare affidamento; ebbene, come è avvenuto per gli apostoli, chi meglio di Gesù può aiutarci in questa nostra “revisione”? Dobbiamo imparare a parlare con Lui, a confidarci con Lui: sul nostro cammino, sulla nostra vita, sulla qualità del nostro lavoro. Avremo sempre valide ispirazioni.
Poi, oltre che per verificarsi, i discepoli tornano da Gesù anche per condividere con Lui i risultati del loro “andare”. È naturale che questa condivisione riservata porti a favorire e accrescere con Lui una reciproca comunione. L’unione tra due persone nasce infatti dal raccontarsi, dall’aprirsi. Non è il sesso o il matrimonio che fanno due persone unite. L’unità nasce dall’intimità, dal potersi dare, raccontare, accogliere, reciprocamente, dal poter entrare l’uno nel cuore dell’altro. Lo sappiamo tutti: quando abbiamo fatto qualcosa, grande o piccola che sia, abbiamo il bisogno di raccontarlo: il condividerlo con qualcuno, ci fa sentire più uniti, intimi, vicini, cuore nel cuore; ci fa gustare e assaporare ancor di più una nostra conquista: perché allora la gioia non sarà più soltanto nostra ma anche degli altri. Condividere un avvenimento, soprattutto se è pesante, angosciante, contribuisce a renderlo più sopportabile: il nostro peso diventerà più leggero perché l’abbiamo “diviso” con qualcun altro e non ci sentiremo più soli, abbandonati.
La condivisione vera, però, non è “cronaca” di ciò che è successo: “Ho fatto questo, e poi questo, e poi questo…”. La condivisione è tale quando riusciamo a far emergere dal profondo i nostri sentimenti, i nostri vissuti, ciò che ci ha emozionato, ciò che ci ha entusiasmato, che ci ha “mandato alle stelle”; o anche ciò che ci mandato “in bestia”, ciò che ci ha rattristato, fatto male, deluso, ciò che ci ha fatto sentire rifiutati. Condividere così, vuol dire esporsi, mostrarsi, farsi vedere, abbattere le difese, diventare vulnerabili: ma non c’è unione vera senza questa apertura. Molte persone parlano tanto, ma condividono poco. Molte persone ci parlano degli altri ma non di sé. Molte persone ci parlano solo di sciocchezze, di futilità, di chiacchiere o delle solite cose, come se dicessero: “Non voglio entrare dentro a questa cosa”. E rimangono all’esterno. Da sole. Invece quando possiamo condividere ci sentiamo accolti, sentiamo che qualcuno c’è, che qualcuno ci ascolta, che quello che viviamo non è stupido o insensato, perché c’è qualcuno a cui interessa e che lo ascolta di proposito. Allora sentiamo che la nostra vita merita di essere spesa generosamente fino in fondo, perché c’è qualcuno che l’apprezza.
I discepoli infine tornano da Gesù anche per esprimere la gioia per i loro successi.
Ed è naturale: essi si sono resi conto di aver fatto, almeno un po’, quello che faceva il loro maestro. E sono pieni di gioia! Comprensibile: anche noi quando riusciamo in qualcosa di importante, una buona azione, fare un bel dipinto o tenere una lezione magistrale, scrivere un bell’articolo o un libro, fare pubblicamente delle considerazioni profonde che colpiscono le persone, le aiutano nelle loro scelte, bene, anche noi, ne siamo orgogliosi e felici.
Certamente non dobbiamo dimenticare che anche queste cose bellissime sono destinate a passare. Non possiamo quindi attaccarci ai risultati positivi. Se lavoriamo soltanto per avere dei ritorni positivi o l’approvazione della gente, il successo, la gloria, ben presto diventiamo schiavi del nostro orgoglio. Dobbiamo cercare invece di rimanere liberi, di “non montarci la testa”. Per questo dobbiamo accettare anche qualche delusione: ci fa sempre bene, ci aiuta a tenere i piedi per terra.
D’altro canto però non dobbiamo neppure aver paura di gioire se quello che facciamo è buono, ci riesce. Ci dimostra che valiamo, che facciamo le cose con passione. E allora, quando riusciamo nel lavoro, non temiamo, godiamone. Quando sistemiamo tutte le nostre cose e tutto è in ordine, godiamone. Quando riusciamo a spiegare e a far capire cose importanti e profonde a qualcuno, godiamone. Anche quando vediamo semplicemente qualcosa di bello, sia esso il vento che ci accarezza o il sole che scende all’orizzonte colorando il cielo, un sorriso o un gesto di bontà disinteressato, godiamone, perché è Gesù che si rivela in tutto ciò. È allora che avvertiamo la sua presenza, che tocchiamo la sua mano soprattutto nei nostri successi; che percepiamo la sua fiducia in noi, nonostante tutto; nonostante sappia bene chi siamo, e conosca i nostri limiti, i nostri errori e i nostri orrori.
Gli apostoli hanno sicuramente vissuto e provato una situazione come questa: hanno predicato la buona novella e le persone che hanno creduto a quell’annuncio sono guarite dai loro mali e dalle loro malattie. Possiamo ben capirli: sono increduli, entusiasti, stupiti, dal vedere cosa succede e cosa riescono a fare; sono attimi intensi, provano una gioia immensa, irresistibile; hanno la certezza che un oceano di vita e d’amore inonda il loro cuore, si sentono terribilmente vivi; sentono di essere travolti da Lui, fiume impetuoso di Vita. Sentono che la loro vita ora ha un senso, e sentono anche che tutta l’umanità ha un senso se vive nella Vita. Come fanno a questo punto a tenere per sé tutta questa emozione, tutta quest’ebbrezza? Hanno bisogno di condividere con Lui, di dirlo a Gesù, perché solo Lui può capire la gioia che pervade il loro cuore. E a questo punto cosa fa Gesù? Nella sua infinita saggezza non dice: “Continuate, andate ancora; visto che avete avuto successo, tornate da dove siete venuti, insistete”; ma: “Adesso ci fermiamo e riposiamo”.
Gesù li invita a riposarsi, a non lasciarsi prendere dall’attivismo, dall’onnipotenza, dal credere che senza di loro il mondo non sarebbe andato avanti.
Ricordiamocelo anche noi fratelli: il mondo non dipende da noi; quando non ci saremo più, esso continuerà ad andare avanti senza di noi, esattamente come prima. Se di fronte ai mali del mondo, ai suoi problemi, alla gente che soffre, a chi sta male, pretendiamo di essere noi la soluzione di tutto, beh, sicuramente veniamo assaliti dallo sconforto, dall’impotenza. Perché c’è troppo da fare, c’è troppo da lavorare, c’è troppo da sistemare. Il rischio, allora, come per gli apostoli, è quello di perderci, di non avere più tempo per noi, tempo per pregare, per ricaricarci. Ecco perché dobbiamo fare esattamente quello che Gesù ha preteso dai discepoli: dobbiamo fermarci, calmarci, trovare un po’ di tempo per noi.
Nel vangelo troviamo talvolta un Gesù che scappa, che si sottrae a tutti e va in luoghi solitari dove nessuno può andarci. Perché lo fa? Perché conosce i suoi limiti umani, sa di avere bisogno di pause, sa che deve ricaricarsi, sa che deve ricollegarsi col Padre, pregandolo.
Gesù non si arrabbia mai perché tutti lo cercano; non si spazientisce mai con le persone che gli chiedono troppo. Quando è arrivato il momento, quando vede che è troppo, fa una cosa semplice: si protegge, lascia lì e si rifugia nella solitudine. Per egoismo? No, ma perché è necessario fare così, perché così facendo intende insegnarci che non serve a nulla strafare, perdersi, fondere, esaurirsi. Dobbiamo invece stabilire delle priorità, anche nella nostra vita di ogni giorno: distruggerci, non è per niente un atto di eroismo. Dimostra solo la nostra incapacità di gestirci, di dire qualche “no”, di fare delle scelte, di capire e accettare che non possiamo controllare tutto, non possiamo arrivare a tutto.
Dobbiamo imparare a saper rispettare i nostri limiti: il nostro cervello sempre in presa diretta, ha bisogno di “staccare”, di passare a qualcosa di rilassante, di alternativo: una passeggiata, uno sport, due chiacchiere, ridere, un po’ di silenzio, meditare, pregare, ecc. Invece oggi il trend che ci viene proposto è soltanto quello efficientista: lavorare, fare, correre continuamente, produrre senza sosta. Siamo come quel tizio che impiega tutte le giornate per riempire il frigorifero di cibo e poi non ha mai tempo per mangiare. Ebbene, noi siamo così. Siamo pieni di tutto ma non gustiamo niente.
A questo punto, fratelli, tiriamo le nostre conclusioni. Fermiamoci ogni tanto: stacchiamo la spina. Immergiamoci nella meditazione, caliamoci nella nostra anima. Ricarichiamoci: gustiamo nella meditazione silenziosa quella Parola che siamo mandati ad annunciare. Verifichiamoci, controlliamo l’autenticità delle basi del nostro efficientismo, per scongiurare la possibilità di dedicare tutto il nostro lavoro, tutte le nostre fatiche, ad una costruzione fondata sulla sabbia. Capite il fallimento. “Andate…”, dice Gesù. È vero, è Lui che ci manda: ma non ci manda di sicuro allo sbaraglio, anche se “la messe è tanta e gli operai sono pochi”; Egli anzi si preoccupa di noi; ci vuole sempre all’altezza; e si preoccupa che abbiamo le idee ben chiare, che la Voce del Padre, arrivi anche a noi chiaramente; che converta il nostro cuore; che lo colleghi saldamente a Lui, perché solo così poi, potremo trasformare la Parola in “liberazione dal male”, in “conforto”, in “guarigione” per i nostri fratelli.
E in che modo questo può accadere? Nella pausa, nel silenzio, nello stacco dalla normalità. È indispensabile fermarci, verificare in tutta umiltà se conosciamo davvero la Parola di Dio; se nella nostra vita convulsa, troviamo ancora tempo per meditarla sul serio; se, almeno quando andiamo a Messa, cerchiamo di ascoltarla, di ricordarla, di rielaborarla, per renderla nostra guida sicura. Dobbiamo assolutamente ricavare questi spazi, fratelli, dobbiamo ritornare al nostro Signore: perché solo così lo sentiremo penetrare nel nostro cuore: solo così Egli diventerà luce e forza in grado di cambiare il nostro stile di vita, facendoci riemergere dalla fitta nebbia che troppo spesso ci avvolge. Ecco, fratelli: il periodo delle “vacanze” che si apre davanti a noi, sia una provvidenziale occasione per farci entrare in contatto diretto con Lui, per capirlo e amarlo sempre più; la vitalità, l’entusiasmo che ne trarremo, daranno sicuramente nuovo vigore e nuovo impulso alla nostra missione. Amen.


martedì 10 luglio 2012

15 Luglio 2012 – XV Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche»(Mc 6,7-13).
Gesù finora aveva agito da solo; adesso manda i suoi apostoli. Li manda “due a due” perché questo permette di difendersi meglio da eventuali pericoli. A due a due perché per l’antichità la testimonianza era valida sulla base di almeno due persone. Gesù fa fare un tirocinio ai suoi apostoli. Nella vita c’è la teoria, c’è l’apprendimento, ma ciò che è decisivo è la pratica, l’esperienza. Dobbiamo sperimentare in prima persona ciò che abbiamo imparato. Dobbiamo provarci. Dobbiamo provare a metterci in gioco, ad uscire, a credere in noi, nelle nostre risorse, nelle nostre possibilità. Sappiamo da altri vangeli che spesso gli apostoli sbagliarono e fallirono: questo non importa, l’importante è che impararono. Perché anche l’errore, se riconosciuto, diventa fonte di crescita. Provarci vuol dire darsi fiducia, credere nella forza e nel potenziale che c’è in noi.
Che cosa avranno pensato gli apostoli quando Gesù li ha mandati a guarire? Quanto meno saranno rimasti allibiti, sorpresi, interdetti: “Ma come facciamo? Noi non siamo mica te! Cosa diciamo? No, non è cosa per noi!”. Quanta gente si autolimita da sola e dice: “Io non ce la faccio; io ho paura”. C’è chi ha paura di volare, di stare da solo in casa, di guidare in montagna o in autostrada, di parlare in pubblico, di prendere l’ascensore; c’è chi ha paura di fare certe scelte o di dire certi “no”. “Provateci! Prima di dire di no, provateci una, due, tre volte”.
I discepoli hanno soprattutto paura della reazione degli altri: ma Gesù è perentorio; li invia senza esitazioni: “Ora ci andate voi. Siete in grado di farlo. Nonostante le vostre paure, potete farlo anche voi!”.
Questa è fiducia; questo è dare credito; questo è amore, fratelli: invitare le persone a prendere coscienza di ciò che sono, di ciò che possono fare, di ciò che possono essere, diventare, significa amare queste persone. La perversione è, invece, quando il nostro presunto “amore” impedisce alle persone di fare e di essere quello che potrebbero; quando pretendiamo di fare sempre e tutto noi, perché non ci fidiamo degli altri, non li riteniamo all’altezza: ebbene, questo non è amore ma, ripeto, sopraffazione, egoismo!
Quello che Gesù raccomanda in pratica agli apostoli è di essere privi di zavorra, leggeri, essenziali; non solo materialmente ma anche mentalmente. Noi crediamo invece che il “sapere” sia decisivo. Più sappiamo e più siamo garantiti. Ma sappiamo anche che non è così.
A questo proposito permettetemi una confidenza: quando dovevo tenere una relazione, una conferenza o un incontro, mi preparavo scrupolosamente, studiavo tutto nei minimi particolari, immagazzinavo un sacco di nozioni, ero pieno di idee, di concetti: ero convinto in questo modo di essermi “garantito”, di ottenere un risultato sicuro. Poi col tempo, con la pratica, mi sono accorto che non è il “conoscere”, il “sapere”, non sono le belle parole, una fluente e appropriata esposizione, quello che rimane, quello che fa presa in chi ascolta, quello che arriva al cuore delle persone; al contrario è la coerenza dell’oratore, la sua convinzione, il suo vivere nella pratica ciò che espone; ciò in cui crede e soprattutto come lo crede, come lo vive, come lo sente. La preparazione, più che sui libri, va fatta sulla propria vita, su come adattare coerentemente quello che si dice a quello che si fa.
Ecco perché, fratelli, dobbiamo prima di tutto preoccuparci del nostro agire, della nostra condotta, del nostro “essere”, piuttosto di come devono comportarsi gli altri, di quello che gli altri devono o non devono fare. Certo, lo studio, la preparazione, i corsi di aggiornamento, sono tutte cose necessarie, indispensabili, fondamentali, ma se non sono suffragate da una vita coerente, sono zavorra, sono soltanto un fardello inutile e pesante. Se trascuriamo la nostra vita cristiana, la nostra vita spirituale, tutto il nostro sapere diventa superfluo, ingombrante, si riduce ad una questione tecnica e sterile, senz’anima e cuore.
È anche in questo senso che Gesù, con le sue parole, raccomanda: “Non caricatevi di troppe cose. Siate essenziali, leggeri, liberi. E abbiate soprattutto sempre in mente il vostro obiettivo: andate e guarite”. Nella vita è fondamentale non perdere mai di vista i propri obiettivi. Tanti di noi, fratelli, viviamo alla giornata, siamo spenti, senza idee. Non sappiamo perché facciamo le cose, sopravviviamo.
In questo modo però, procediamo a casaccio, non andiamo da nessuna parte, non abbiamo nessuna direzione da seguire. È vero, non sempre riusciremo a raggiungere le nostre mete, ma almeno poniamocele! Avere un obiettivo ci aiuta a scegliere, a sapere cosa vogliamo, dove vogliamo andare. Senza obiettivi tutto diventa sfuocato, ci va bene tutto, indistintamente; e non ci rendiamo conto che così facendo, inseguendo tutto e niente, saremo perennemente degli inconcludenti.
Oggi, assistiamo alla tendenza diffusa di fare un sacco di cose, di cimentarci in tutto: facciamo ginnastica, gli sport più disparati, abbiamo mille hobby; seguiamo qualunque corrente spirituale, proviamo tutto ciò che dettano le mode, ci impegniamo nel volontariato, nella caritas; ma siamo discontinui, cambiamo interesse con estrema facilità, in continuazione. Ci interessiamo a tutto perché non abbiamo un obiettivo chiaro. Soltanto sapendo bene cosa vogliamo dalla nostra vita, conoscendo esattamente dove vogliamo andare, cosa dobbiamo fare per seguire la nostra vocazione, solo allora, fratelli, le nostre scelte saranno valide per la nostra crescita spirituale e umana. Perché il vero obiettivo da raggiungere è proprio quello che riguarda noi stessi: ed è anche quello che è più difficile da raggiungere, perché non consiste nel fare qualcosa ma nell’essere qualcosa; non è tanto rivolto all’esterno come comprarsi un vestito, una casa, un’auto o una moto, ma all’interno, al nostro cuore, alla nostra mente, saper cambiare, saper lottare per qualcosa, saper investire le proprie risorse per migliorarsi spiritualmente…, saper incanalare correttamente la passione che si ha dentro, ecc.
Gesù invita pertanto i discepoli a portare con sé solo due cose: bastone e sandali. Il bastone serve per camminare meglio, per appoggiarsi e per difendersi dai pericoli e dagli animali. I sandali erano necessari per camminare nelle strade sassose della Palestina. Tutto il resto contribuiva ad appesantirli. Niente denaro. Il denaro ci dà false sicurezze: abbiamo i soldi, possiamo permetterci qualunque cosa; ma a che pro? Avere soldi ci fa sentire potenti, ma è una magra sicurezza, perché non è legata al “noi”. Più abbiamo denaro e più ne vorremmo e il perché è ovvio: tanto denaro, tanto potere. Ma per quanto denaro riusciamo ad avere, saremo sempre insoddisfatti, perché il potere vero risiede solo nella forza interiore, nella nostra anima. Se il nostro potere si chiama denaro, e non Dio, dobbiamo difenderlo, dobbiamo proteggerlo, dobbiamo moltiplicarlo, vorremmo averne sempre più degli altri, ecc. Spendiamo la nostra vita non per andare avanti, per progredire, ma per difendere ciò che abbiamo, per non perderlo. Più abbiamo il potere legato al denaro e meno abbiamo il potere legato alla persona.
Non due tuniche. Una tunica è ciò che ci serve: tutti sono vestiti, tutti hanno bisogno di qualcosa con cui coprirsi dal freddo, dagli animali, dal sole e dagli sguardi. Ma non dobbiamo avere più di quello che ci serve. Guardiamo un po’ nelle nostre case: abbiamo gli armadi stracolmi di vestiti; i nostri frigoriferi sono pieni di cibo; i nostri figli sono zeppi di giocattoli, di mille cose; ma siamo davvero felici? Che fine fanno poi tutte queste cose? La gran parte finisce nei rifiuti, vengono gettate via. Ci accorgiamo che sono inutili.
Così pure le nostre vite: sono invase dai mezzi di comunicazione, Pc, Tv, telefonini e quant’altro: dubito però che riescano a farci comunicare con noi stessi, con la nostra coscienza. Riusciamo almeno a parlare con gli altri, a farli entrare nel nostro mondo, nel nostro cuore? Siamo convinti che disporre, l’avere tante cose, ci riempia la vita. Ma essere pieni di cose sicuramente non ci aumenta la felicità; non ci dà la sensazione di essere vivi nell’anima. Perché così diventiamo schiavi delle cose, servi di quello che non serve, diventiamo dipendenti, non ne possiamo più fare a meno, diamo valore e potere a cose che non lo meritano, che non sono determinanti per il nostro benessere.
La bisaccia, il nostro zaino, ci serve per portare con noi solo l’indispensabile per il viaggio. Non si può andare in montagna con zaini pesanti, strapieni, dobbiamo limitarci all’essenziale, e se poi possiamo fare a meno anche di questo, tanto meglio. Invece quanti pesi ci portiamo dietro! Quanti ricordi non digeriti, quante lacrime non versate e quanti conti in sospeso continuano a pesarci. Ma noi facciamo finta di niente e andiamo avanti coi nostri pesi. Poi però ci sentiamo stanchi, privi di energie, ci sentiamo schiacciare, non abbiamo più forze per reagire. Per forza! Quante cose dovremmo lasciare andare, e invece ce le teniamo strette e continuiamo a trascinarcele dietro, sprecando inutilmente preziose energie! Vivere in questo modo diventa veramente faticoso. Allora, perché vivere con questi pesi che ci opprimono? Proviamo ad abbandonare questi macigni inutili, queste zavorre, e vedrete come sarà più agevole spiccare il volo, librarsi lassù in alto, nel cielo della vita.
Dalle parole di Gesù possiamo ricavare un altro grande insegnamento: “Non preoccupatevi del risultato”. Spesso oggi sentiamo dire: “Non c’è più gente in chiesa! Le chiese sono vuote Non c’è più fede! Ci stiamo scristianizzando!”. Non dobbiamo preoccuparci più di tanto, fratelli; chiediamoci invece cosa stiamo facendo noi in concreto per risolvere questo problema. In altre parole, il nostro annuncio è fatto con forza, con passione, con convinzione? Lo viviamo coerentemente? Questo è importante; non tocca a noi salvare il mondo, ci pensa già Dio. Non dobbiamo avere ansie. Non dobbiamo crearci patemi. Se gli altri non vogliono accettare l’annuncio, personalmente non possiamo farci niente. Non distruggiamoci per questo. Se non ci accolgono, non preoccupiamoci, non arrabbiamoci, non sentiamoci umiliati o falliti e non abbattiamoci; non pretendiamo di essere onnipotenti!
Ciò che dobbiamo annunciare è la possibilità di migliorare nella sequela di Cristo; ognuno è libero di condividerla. Per questo non facciamoci prendere dall’ansia; se siamo in ansia è perché pretendiamo risultati personali, vogliamo dimostrare a noi e agli altri che siamo i più bravi. Se non ci accolgono, scuotiamo la polvere dai nostri sandali, come facevano gli Ebrei prima di entrare in Terra Santa: un gesto per gettarci alle spalle ciò che è negativo. Vale a dire: “Abbiamo fatto tutto ciò che potevamo, ma voi avete risposto “no”; assumetevi dunque la responsabilità del vostro “no”. Noi di più non possiamo fare”. Ognuno è responsabile davanti a Dio della propria vita. Alla fine, quando arriveremo al dunque, non sono ammesse scuse, né giustificazioni. Dio a noi chiederà conto della nostra vita; agli altri chiederà conto della loro.
Dal vangelo di oggi emergono inoltre due elementi fondamentali dell’evangelizzazione: l’andare (la strada) e il rimanere (la casa). I Dodici che sono stati invitati ad andare, vanno lungo le strade, fermandosi in quelle case in cui vengono accolti. Strade e case dunque: i due elementi che coordinano l’annuncio di Gesù, il suo stile. Strada significa “Io cammino con te, cammino al tuo fianco, ti incoraggio, ti aiuto, ti aspetto, ti concedo tutto il tempo che ti serve. Non pretendere però che io percorra la strada al tuo posto. Non posso toglierti le difficoltà. Non posso dispensarti dal camminare con le tue gambe, perché è la tua di strada, di nessun altro!”. Casa invece sta per “io ci sono, sono qui e puoi sempre tornare; qualunque cosa succeda, io ci sarò”. Strada è: “Devi andare”. Casa è: “Rimani qui”. Il pericolo della strada è di diventare vagabondi; il pericolo della casa è di rimanere fermi, inattivi.
La “strada” è l’amore che si fa tempo.
Camminare con Gesù significa, come abbiamo detto, avere riconosciuti i nostri tempi, le nostre fragilità, le nostre difficoltà. Egli ci trova dove siamo e ci prende al suo fianco come siamo. Gesù è paziente, sa che ogni cosa ha i suoi tempi e che il nostro tempo è diverso dal suo. Gesù non guarda se una persona è lontana da Lui, peccatrice, ammalata; Gesù guarda il cuore. È il compagno di viaggio ideale (Lc 24,31: i discepoli di Emmaus). Lui ci sta vicino, risolvendo i nostri dubbi, le nostre incertezze.
Ognuno dunque ha i suoi tempi: e dobbiamo rispettare anche noi quelli dei nostri fratelli. “Educare” significa accompagnare nel suo viaggio i fratelli che ci sono stati affidati. È sapere che il nostro viaggio non è il loro; che i loro tempi non sono i nostri; che il loro traguardo non coincide con il nostro. Se pretendiamo da loro qualcosa che non ci possono dare, non li aiutiamo, ma li affondiamo nei sensi di colpa. Se pretendiamo da loro quello che vogliamo noi, sostituiamo la loro vita con la nostra.
Se andiamo troppo in fretta per anticipare i tempi, li collassiamo! Ogni cosa al momento giusto con la durata giusta. L’amore ha il suo tempo. Il progresso ha il suo tempo. La crescita ha il suo tempo. La preghiera ha bisogno del suo tempo. L’ascolto ha bisogno di tempo.
Il tempo è infatti quella “dimensione” che ci fa vivere le cose, i sentimenti, la vita. Il tempo non si può sintetizzare; non si può condensare; non si possono bruciare le sue tappe. Il tempo è crescita, è strada: e strada vuol dire anche: “Cammina, cresci, cambia, guarisci”. È dire ai fratelli che hanno un loro cammino da fare, che non devono lamentarsi o piangersi addosso. Gesù diceva: “Segui la strada e percorri la tua via dovunque ti porti”. E quando le persone obbedivano, guarivano immediatamente, cambiavano vita e capivano che Gesù era Dio, era la loro stessa Vita.
La “casa” è l’amore che si fa spazio.
Amare significa rispettare gli spazi altrui, non essere invasivi, dirompenti, dilaganti, non voler sapere tutto di tutti… non entrare mai senza bussare… senza chiedere permesso…; casa significa stare, sostare, rimanere; casa è: “Io ci sono; io rimango; Io per te ci sono sempre”. Casa vuol dire “rimanere” con i nostri fratelli, sempre; vuol dire: “Se tu non riesci a cambiare, nonostante tutti i tentativi che abbiamo fatto insieme, io rimango comunque con te. Quando cadi e ti fai male, - e io te l’avevo detto!- rimango con te. Da me tu puoi sempre venire, anche se non hai fatto come ti avevo detto o come io speravo. Quando tu non ti accetti, ti detesti, ti odi, a casa mia c’è spazio e ospitalità. Da me troverai sempre accettazione…”.
E concludo: casa e strada devono essere le dimensioni della nostra missione, del nostro amore: noi siamo casa; proprio noi, fratelli, noi gli “inviati”, quelli che sono partiti, quelli che hanno accolto positivamente la chiamata alla missione. Strada è l’altro, il fratello ancora in cammino; il fratello che dobbiamo rassicurare, accogliere; il fratello che accetterà di camminare con noi, solo se lui lo vorrà, quando vorrà. L’essenziale è che noi continuiamo ad essere casa: per aspettarlo pazientemente, pronti a dirgli: “eccomi, ci sono, ti accolgo, vieni pure con fiducia!”. Amen

mercoledì 4 luglio 2012

8 Luglio 2012 – XIV Domenica del Tempo Ordinario

«Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua» (Mc 6,1-6).
Sacrosanta verità! Ma cosa è successo a Gesù per fargli esclamare questa frase tremenda? Gesù, ci dice oggi il vangelo, nel suo peregrinare lungo le strade della Palestina, giunge nella sua città, continuando a comportarsi esattamente come altrove: nel giorno di sabato, cioè, entra nella sinagoga, legge e spiega la Scrittura, predica. Come tutti, i suoi concittadini lo ascoltano e rimangono all’inizio stupiti, meravigliati; capiscono che le sue parole contengono qualcosa di grande, di nuovo, di rivoluzionario; riconoscono che sono parole di vita, che risvegliano nel loro cuore sentimenti nuovi, parole che toccano le corde più sensibili della loro anima; ma poi, resisi conto che l’uomo che le pronuncia è uno di loro, un loro concittadino, improvvisamente scuotono il capo, si tirano indietro, preferiscono rimanere nelle loro idee, nelle loro convinzioni, nelle loro tradizioni, nelle loro sicurezze. Come mai? Sappiamo che Gesù era franco, diretto nel suo parlare; non si preoccupava se le sue parole potevano urtare qualcuno; non era diplomatico, non era un politico; diceva esattamente quello che riteneva giusto davanti a Dio: diceva cioè ai signori farisei che la loro religione era tutta una falsità; diceva ai nobili sadducei che dietro la loro religione c’erano solo interessi di potere e che quindi molte loro pratiche religiose, erano stupide, inutili, prive di vita. Beh, fratelli, proviamo a metterci noi nei panni di chi ci credeva in quelle pratiche, di chi le osservava scrupolosamente! Immaginate l’imbarazzo? È quindi naturale che tutta questa gente sia entrata in crisi, sentendosi esaminata, criticata, toccata in prima persona; ed è naturale che abbiano avuto una duplice reazione: o di ravvedersi, accettando l’invito di Gesù di cambiare radicalmente, mettendo quindi in discussione tutta la loro vita, oppure di attaccarlo frontalmente, facendolo passare per pazzo, sparlando di lui, diffondendo sul suo conto chiacchiere velenose, arrivando anche, se necessario, alla sua soppressione: cosa che poi è stata fatta puntualmente.
Negli altri villaggi della Palestina, il fatto che Gesù fosse uno sconosciuto, giocava certamente a suo favore. Ma qui, a “casa sua”, è conosciuto bene, i suoi compaesani lo considerano uno di loro; non è uno straniero venuto da chissà dove, conoscono la sua famiglia, i suoi parenti, la sua infanzia; per cui di fronte all’innegabile saggezza che trasuda dai suoi discorsi, è abbastanza comprensibile la loro reazione, mossa soprattutto dall’invidia: “Chi si crede di essere? Ha studiato qui con noi; non è laureato, non ha titoli accademici, come fanno ad essere vere tutte queste cose che ci dice? Da chi le ha imparate? Chi gliel’ha messe in testa? Ti ricordi? Era in banco con te, con me, neppure era tanto bravo a scuola. Anche la sua famiglia è sempre stata un po’ strana, ricordi? Evidentemente anche lui ha preso da loro!”. Gesù insomma, come dice il vangelo, “era per loro motivo di scandalo”: non possono cioè neppure immaginare che Dio possa manifestarsi tramite un tizio come lui, uno qualunque, uno che essi conoscono da sempre molto bene, e che non si è mai distinto per qualcosa di speciale. E decidono che, proprio lui, non poteva essere l’inviato da Dio, e quindi non era affidabile.
Inutile discutere, fratelli, è una cosa che succede anche oggi: per quelli che ci conoscono, noi saremo sempre i “figli di tizio, i figli di caio”; qualunque sia la nostra carriera professionale, noi rimarremo sempre, per tutta la vita, gli stessi “ragazzi” di una volta: siamo ormai etichettati: siamo stati “definiti” una volta per tutte, in maniera rigida. Il guaio è che così facendo essi rinunciano a conoscerci veramente. Pensano di conoscerci a puntino, ma in realtà ci vedono e ci giudicano non per quello che siamo diventati, ma per quello che eravamo.
Cambiare opinione, è sempre difficile, significa abbandonare vecchie e radicate posizioni.
Ed è esattamente quello che è successo a Nazareth: gli abitanti hanno rifiutato Dio, convinti di conoscere Gesù molto bene. Ma in realtà, questa gente lo conosceva veramente, o conosceva solo la sua immagine lontana, remota, la sua “etichetta”?
E questo vale anche per noi: conosciamo veramente Dio o conosciamo la nostra idea di Dio (l’etichetta), l’immagine che ci siamo fatti di Lui, alla quale siamo tanto attaccati? Come pure: conosciamo realmente nostro marito, nostra moglie, i nostri amici, coloro che ci stanno vicini, o conosciamo solo l’idea che per convenienza ci siamo fatti di loro? Sentite questa: un avvocato riceve la fattura dell’idraulico per dei lavori; poiché gli sembra decisamente troppo cara, lo chiama e gli dice: “Ehi, ma tu mi sei costato duecento euro all’ora. Non li prendo neppure io che sono avvocato!”. E l’idraulico: “Nemmeno io li prendevo quando facevo l’avvocato!”. Ecco: al di là della battuta, la realtà, le persone, la vita sono spesso più grandi dei nostri pensieri, delle nostre etichette, delle nostre valutazioni. Giudicare è sempre difficile. È una facoltà, il giudicare, il giudizio, che ha origini molto lontane nella nostra vita, di quando eravamo bambini: allora era tutto più semplice, dividevamo ogni cosa in “buono” o “cattivo”; era “buono” quello che non era pericoloso, quello che ci piaceva, che non ci faceva male; “cattivo” era quello che ci faceva piangere, che ci creava problemi, quello che non potevamo gestire. Ma poi abbiamo dovuto fare i conti con la realtà, e abbiamo imparato che stabilire cosa sia “buono”, ossia vero, lecito, meritevole, è molto più complesso. Non sempre il giudizio è facile; anzi, in ogni caso, è traumatico, poiché spezza, divide, distrugge le persone (in greco krino, “giudicare”, vuol dire proprio dividere). Giudicare è il tentativo dell’uomo di controllare, di possedere la realtà perché gli fa paura. Quando una persona giudica molto, spara giudizi ovunque, vuol dire che è piena di paure. Tenta in quel modo di fissare delle etichette, dei ragionamenti; cerca cioè di rendere più semplice la realtà, classificandola. Ma “giudicare” con rettitudine, garantito, non è impresa semplice! È un po’ come voler far passare tutta l’acqua del mare per il tubo del lavandino. Ricordate il mito del “letto di Procuste”? Procuste era un bandito malvagio che rapiva i passanti e li faceva prigionieri. Poi li stendeva su di un letto e se il prigioniero era troppo piccolo gli tirava le gambe, allungandolo fino a raggiungere la lunghezza del letto; se invece era troppo alto e andava fuori misura, gliele accorciava tagliandole. Bene: il “letto di Procuste” rappresenta tutte quelle persone che si rifiutano di accettare la realtà per quella che è, devono giudicarla, “allungarla”, “tagliarla”, accorciarla, cambiarla, deformarla, per farla rientrare nei loro rigidi schemi mentali.
Nel vangelo leggiamo di persone che, incontrando Gesù, si trasformano, cambiano radicalmente, non sono più loro, diventavano totalmente nuove; ma anche di altre che, ancorate nei loro giudizi e nei loro schemi, non si lasciano scalfire neppure di una virgola. Rimangono del tutto indifferenti, anzi si infastidiscono, sono estranee, totalmente “fuori”. Per alcuni Gesù è luminoso, chiaro, lampante, perché in Lui è presente Dio; per altri invece è completamente oscuro, opaco.
Questo ci dice, fratelli miei, quanto sia decisiva la fede per la nostra vita cristiana. La fede è la capacità di vedere, di riconoscere, di percepire che Lui vive, agisce, è presente e si manifesta nella nostra vita. Dio non può fare nulla se noi non lo riconosciamo. Dio è assente, se per noi è assente. Se non ci apriamo alla fede, non possiamo fare nulla, nulla ci sarà mai possibile, la nostra vita sarà un continuo tormento, un vagabondare senza meta. La fede non è capire, fratelli: la fede è sperimentare, incontrare, accettare incondizionatamente, Lui vivo. Ma se non siamo noi a lasciarci coinvolgere, se non gli permettiamo noi di tirarci dentro, di farci cambiare, di essere un tutt’uno con Lui, state sicuri, fratelli miei, che neppure Dio può sostituirsi in questo a noi. In teoria, a parole, tutti vogliamo Dio, tutti lo amiamo, tutti diciamo di volerlo accogliere. Ma poi, in pratica, riconoscere che Dio ci salva solo se noi lo vogliamo; che Dio ci ama solo se noi ci apriamo; che Dio ci cambia solo se noi glielo permettiamo; che Dio ci porta al centro della sua Vita, solo se noi camminiamo al suo fianco, è molto difficile, perché richiede da parte nostra molta responsabilità e applicazione. È proprio vero, fratelli miei: senza di noi, Dio non può far nulla per noi.
Abbiamo detto dunque che i suoi concittadini “si scandalizzavano di lui”. Il verbo è molto forte; indica l’indignazione verso Gesù. Non riescono ad accettare che uno di loro, uno che conoscono, sia diverso. In quel verbo c’è tutto il loro rifiuto; c’è lo sdegno, la rabbia, il disprezzo, il rifiuto, l’odio per Gesù. Certo, Gesù in tutta la sua vita non è mai stato indifferente, per nessuno: i suoi contemporanei o erano con Lui o contro di Lui. E lo stesso vale anche per noi oggi: o lo amiamo o lo odiamo; o lo lasciamo entrarci dentro o gli chiudiamo la porta in faccia e lo lasciamo fuori. Non ci sono alternative. La storia di Gesù continua ad essere quella di un uomo che è molto accettato e amato; ma è anche la storia di un uomo che dai più è categoricamente rifiutato.
Brutta cosa il rifiuto, fratelli. Non cerchiamo mai il rifiuto, la lotta, il conflitto, per il gusto di sentirci delle vittime, per sentirci dei martiri. Saremmo dei masochisti, dei malati: ci sono persone che più sono avversate, rifiutate, contestate, emarginate, più si sentono sante, più godono: è anche questa una forma di malattia: “Guardate come soffro, guardate quanto è crudele il mondo con me, ma io sopporto tutto stoicamente”.
È altrettanto vero però che il rifiuto, la “persecuzione” degli altri, se non è da noi cercato ma accettato umilmente, può costituire un motivo di ascesi, di grande crescita spirituale. Perché di fronte ad esso, viene fuori chi siamo realmente; emerge l’autenticità della nostra vocazione, l’autenticità delle nostre scelte; facciamo vedere cioè quanto noi realmente vogliamo queste nostre scelte, queste nostre convinzioni. Se alla prima contrarietà abbandoniamo subito, che radici potranno mai avere? Quanto saranno profonde? Ecco allora che l’ostilità ci fa capire se crediamo realmente in ciò che diciamo. Dobbiamo pagare in prima persona per verificare se si tratta semplicemente di parole o di fatti.
Quante persone sentiamo dire: “Io credo in Gesù, ma è troppo difficile…”. No, fratelli, non credono; semmai credono di credere. Credere vuol dire aderire con tutta la nostra mente alla Verità, vuol dire essere disposti a mettersi in gioco direttamente, a pagare sempre di persona. Altrimenti sono solo parole. Dicevano i saggi: “Se l’uomo non paga di persona per ciò che crede, o non vale nulla l’uomo o sono le sue idee a non valere”.
E concludo. “Nessuno è profeta in patria”, decreta il vangelo: è un’amara constatazione, che è diventata anche un proverbio. Ma sappiamo che in realtà è la storia di un popolo, Israele, che non ha mai dato ascolto ai profeti. Sono parole che indicano la rassegnazione di Gesù per il rifiuto della sua persona; esprimono il dolore e l’impotenza di fronte al pregiudizio dei suoi concittadini: e allora meglio non insistere, meglio andare altrove. Meglio cambiare. “Neanche se Dio scendesse, voi credereste”, ebbe a dire in altra occasione. Ed è proprio così, fratelli. Gesù a volte anche con noi è costretto a girar pagina, a tirare i remi in barca. La nostra ottusità, la nostra testardaggine, è irremovibile. Gesù ne è profondamente amareggiato; non sa capacitarsi della nostra incredulità: “Come fate a mettere in discussione ciò che faccio per voi? Come fate a non percepire l’amore, l’apertura, la misericordia che trasuda da ogni mia parola, da ogni mio gesto, da ogni mio sguardo? Come fate a non capire che vi amo? Che con me potreste essere diversi, vivere in maniera più umana, intensa, divina? Come fate a non riconoscere la vostra stoltezza, i vostri attaccamenti preconcetti, le vostre chiusure totali?”. Ecco, fratelli: è proprio qui tutta la delusione di Gesù. Il verbo greco thaumatizo, “meravigliarsi”, acquista in questo caso un valore ben più profondo della semplice meraviglia. Gesù, di fronte alla nostra cecità, alla nostra cocciutaggine, al nostro irrigidimento, rimane letteralmente costernato, incredulo, traumatizzato, senza parole. Non ci fidiamo di lui, siamo prevenuti! Einstein – che se ne intendeva di queste cose – diceva: “È più facile spezzare l’atomo che il pregiudizio!”.
Il dramma di Gesù, lo ripeto fratelli, è stato di non venire accolto da tutti a causa di un puntiglioso pregiudizio; è stato anche il dramma di tutti i profeti, di tutti quelli che lo hanno seguito e di quanti lo seguono; è il dramma di chiunque vive Dio; è il nostro dramma. Tutti noi, infatti, vorremmo essere accolti e amati dai nostri vicini, dai nostri concittadini per il nostro impegno nella Chiesa, per la nostra fede, per il nostro volontariato: vorremmo che ci riconoscessero subito, che ci salutassero per strada, che parlassero sempre bene di noi, che ci ammirassero per quello che, scioccamente, siamo convinti di essere e di meritare. Ebbene, fratelli, se è questo ciò che noi desideriamo, cerchiamo almeno di non essere noi per primi ad alimentare pregiudizi nei confronti dei nostri fratelli. Amen.

giovedì 28 giugno 2012

1 Luglio 2012 – XIII Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla…”La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva”… “Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata”… e sentì nel suo corpo che era guarita dal male» (Mc 5,21-43).
Nel vangelo di oggi sono tre gli elementi che desidero sottolineare. Prima di tutto il passaggio di Gesù da una parte all’altra del lago di Genezaret; poi le due figure di donne, due situazioni di vita completamente diverse: la giovane figlia di Giairo e la donna sofferente di abbondanti perdite di sangue.
Gesù nel suo peregrinare passa dunque da un luogo all’altro, compie continui spostamenti; e il suo non è solo un passaggio materiale, uno spostamento fisico, ma è un affrontare e risolvere questioni nuove, lasciare nuovi insegnamenti adeguati alle nuove situazioni. La vita infatti è fatta di distacchi, di passaggi, di cambiamenti: si lascia un posto per andare verso un altro, verso nuovi contesti. E quando ciò avviene, in noi si scontrano due forze diametralmente opposte: la forza conservatrice e quella progressista. Una prima dice: “Sta fermo qui, non muoverti. Qui sei al sicuro, perché andare a rischiare? Perché metterti in pericolo? Qui conosci già tutto: il tuo territorio, il tuo spazio, le persone che ami; cercare, cambiare, conoscere, andare verso l’ignoto è pericoloso”. E così ci convinciamo di rimanere fermi, di non crearci problemi, difficoltà, di stare nel nostro nido. Abbiamo praticamente tutto; perché mai dovremmo cercare qualcos’altro? Ma nessun vivente che si apre alla vita rimane sempre nel suo nido, nessuno si rifiuta di imparare a muoversi da solo, a fare le proprie esperienze, nessuno ignora i suoi desideri, nessuno lascia le proprie aspirazioni disattese. Quello che andava bene prima, ad un certo momento non ci soddisfa più, sentiamo che ci manca qualcosa, che dobbiamo aprirci ad altri bisogni, ad altri spazi. È il richiamo della Vita, fratelli, una Vita che ci vuole sempre più noi stessi, che ci immergiamo sempre di più in lei. Allora dobbiamo andare oltre. E allora ecco l’altra forza che ci spinge ad uscire, che ci dice: “Fuori, cerca, costruisci, divieni, diventa te stesso, diventa ciò che la Vita vuole per te”. E Gesù, in questo suo uscire, in questo suo passare oltre, ci insegna che ci sono delle difficoltà, che ci sono degli elementi duri e ostici da affrontare, ci sono degli imprevisti. È la tempesta che lo ha colto improvvisamente nel lago (il vangelo di domenica scorsa). La vita non è tutta rose e fiori; è un luogo dove tempeste, eventi duri, scontri, lotte, accadono continuamente. Eppure sono proprio le difficoltà che ci fanno scoprire la nostra forza e la nostra fiducia. Dobbiamo imparare non a evitare le tempeste perché altrimenti saremo sempre in fuga dalla realtà, dal mondo e dagli altri.
Quante volte parlando con gli altri noi diciamo di noi stessi: “Io non riesco ad essere cattivo”; dove per “cattivo”, intendiamo uno che sa farsi rispettare, uno che fa valere con decisione le sue ragioni. E ne siamo tutto sommato soddisfatti. Ora, da una parte è anche comprensibile, ma così facendo rimaniamo in balia di tutto e di tutti. Se la carità e l’amore ci guidano nei rapporti col prossimo, per il resto non dobbiamo rimanere passivi, insensibili e comunque perdenti: abbiamo il dovere di realizzare e valorizzare il capolavoro che Dio ha immaginato in noi, la nostra dignità di Figli. È questo l’insegnamento di Gesù: dobbiamo cioè prendere coscienza di ciò che siamo, dobbiamo custodire tutto il bello e il buono che ci è stato dato, e lavorare su di noi per buttare via ciò che fa male, ciò che è negativo, così da costruire saldamente la nostra personalità. La “nostra” vita, fratelli, non dipende dagli altri: è nelle nostre mani, nelle nostre scelte, nelle nostre decisioni responsabili. Questo vuol dire essere adulti: è il passaggio dal bambino istintivo all’adulto razionale. Il “noi”-bambino si aspetta tutto dagli altri: “La parrocchia… il governo… il comune… la Chiesa… dovrebbero fare così e così… spetta a loro”. L’adulto, invece, è lui che fa in prima persona.
E arriviamo alle due figure femminili: la prima è la figlia dell’uomo, Giairo, descritto nella prima parte del vangelo di oggi. Lui è il capo della sinagoga, è una persona importante in paese e sua figlia deve essere l’orgoglio del papà. Perché, si sa, un figlio è sempre lo specchio dei genitori. Siamo avvocati, medici, laureati, professori? ebbene, noi che sappiamo di essere gente superiore, non possiamo avere un figlio come tutti gli altri. Il nostro deve essere un “modello”, deve essere assolutamente “più” degli altri: nostro figlio è sempre il più bravo, il più bello, il più educato, il più intelligente, il più sportivo, quello che eccelle in tutto, ecc. Ma nostro figlio è solo un bambino, un bambino come tutti. Quanti genitori dicono: “Mio figlio è già un ometto, un adulto. Parla e si comporta come un grande!”. E ne sono fieri, magari causando uno stravolgimento della realtà: è un dramma infatti assistere in TV a certi scimmiottamenti di divi o dive imposti ai loro piccoli da genitori obnubilati dall’orgoglio! Dovremmo proprio chiederci: “dov’è finito il bambino che era vostro figlio?” Hanno costruito un palazzo distruggendo le fondamenta!
Giairo parla di sua figlia e la chiama “figlioletta”; ma sua figlia ha già dodici anni e a quell’età in Israele si era adulti. La tratta ancora come la sua bimbetta, ma non lo è più, non è più il suo “giocattolo”. Quante volte sentiamo dire: “Sono così belli da piccoli!”: certo, ma attenzione: non sono dei giocattoli con cui ci divertiamo. E poi, sono belli perché fanno quello che vogliamo noi o sono belli perché sono “unici”?
Gesù, a differenza del padre, tratta questa fanciulla da adulta: dopo averla “svegliata”, ordina di darle da mangiare. Il cibo è la vita, il nutrimento, la voglia di vivere. Questa ragazza probabilmente non aveva più voglia di mangiare, non aveva più voglia di vivere perché soffocata dai legami familiari troppo intrusivi (noi oggi la definiremmo “anoressica”). Che in tale situazione ci fosse la responsabilità dei genitori, ci viene suggerito dal fatto che Gesù per entrare nella stanza dove giaceva la ragazza, prenda con sé non solo il padre, ma anche la madre. Questa figlia (in genere avviene così per tutte le anoressiche) respingeva oltre il padre anche la madre, non voleva il loro “nutrimento”. Ma Gesù la chiamerà per quella che è: “Talità, ragazza, donna. Non sei più bambina, cresci, divieni, fiorisci; hai dodici anni”.
Altre parole che sentiamo spesso: “Godetevi i figli finché sono piccoli, perché poi, da grandi, sono solo problemi”. Per forza: da piccoli ce li godiamo perché fanno come diciamo noi, ci obbediscono! Ma poi crescono e vogliono dire la loro e vogliono fare le loro scelte, le loro esperienze. Allora non li controlliamo più, allora ci sfuggono. E a questo punto emerge nella sua autenticità il nostro stile educativo: quello oppressivo, tirannico che dice: “Finora mi ha sempre obbedito, e gli è andata bene; adesso vuol fare di testa sua? che si arrangi!”; un comportamento deleterio e diseducativo che fa crescere nei figli dipendenza e paura, sottomissione e ribellione. L’altro stile invece, quello del colloquio e della condivisione, dice: “Ora sei grande, possiamo finalmente discutere; parliamone, confrontiamoci!”; uno stile che fa crescere nei figli fiducia e amore. Ovviamente, fratelli, ciò è possibile solo se noi stessi siamo genitori maturi e adulti. Quanti padri, invece, quando la figlia arriva all’adolescenza la rinnegano. Fino a quel momento era la “loro bambina”; ma improvvisamente la “loro” bambina preferisce i ragazzi suoi coetanei, si scontra con il padre, rifiuta quello che prima accettava, non vuole più il “bacetto” della buona notte. Se prima il padre era il suo mito adesso non lo è più. Se prima la madre era la sua confidente, ora è un’antagonista. Allora i genitori, che in qualche modo si sentono rifiutati, adottano generalmente due comportamenti, entrambi negativi: o la lasciano sola, disinteressandosi completamente di quello che lei fa e di come lo fa, oppure non accettano che diventi grande: diventano succubi delle loro paure, delle loro difficoltà di adattarsi alla nuova situazione: non è più soltanto “nostra” figlia; sta diventando una donna, appartiene al mondo! La ragazza del Vangelo vuole crescere, vuole diventare donna, adulta, grande, autonoma. I suoi invece la stanno uccidendo, la stanno soffocando, non la vogliono lasciare, non sono preparati a perderla. Per questo non si regge sulle proprie gambe, non sta in piedi, non può confidare in se stessa, perché suo padre la soffoca: decide tutto lui (è il capo della sinagoga, lui sa!); la dirige, perché solo lui sa quali scelte sono buone per lei. È chiaro che questa figlia deve staccarsi da casa sua, deve tagliare il cordone ombelicale per poter crescere. È chiaro che per lei è difficile, perché ama suo padre. Vuole andarsene ma non vorrebbe procurargli troppo dolore.
Abbiamo mai pensato, fratelli miei, quanto sia difficile per i nostri adolescenti dirci di no, mettersi contro di noi, opporsi a noi? Ci vogliono bene, non vogliono deluderci, sentono di aver bisogno di noi. E se noi ci intromettiamo prepotentemente in tutto, potrebbero anche non affrancarsi mai. È chiaro allora che la figlia ha tutti i buoni motivi per mettere da parte suo padre, altrimenti non arriverà mai a realizzare la sua autonomia, non potrà mai trovare nessun altro uomo, né potrà vivere la sua vita. Ma è ancor più chiaro che Giairo deve lasciarla andare. Per lui, lasciarla andare, è come vederla morire. E sua figlia, come avviene nel vangelo, effettivamente muore. Giairo ricorre a Gesù: ma sua figlia potrà guarire, potrà rivivere, solo a condizione che lui accetti il fatto che sua figlia non è più una bambina ma una donna: e lo riconosce, inginocchiandosi davanti a Gesù; riconosce, cioè, di essere lui, in prima persona, il maggior responsabile della malattia della figlia, di essere lui la vera causa di questo disagio; e gli chiede aiuto. Ma Gesù non fa sconti a Giairo; la guarigione arriva soltanto dopo che la figlia è morta. Egli deve prima “distaccarsi” da sua figlia. Questo deve avvenire e avverrà. Giairo deve accettare questa “morte” dentro di sé. Persa la figlia, la bambina, deve accettare la donna, una donna che cammina con le sue gambe, che “è passata” ad un altro stile di vita. Amare è far diventare grandi, adulti, indipendenti, autonomi. Amarsi è diventare grandi, adulti, autonomi, responsabili della propria vita senza delegarla più a nessuno.
L’altra donna del vangelo, invece, è già adulta, ed è gravemente ammalata: soffre cioè di continue e dolorose perdite di sangue. Questa donna ha dei seri problemi con la sessualità, con la sua femminilità. La stessa religione ebraica le impedisce di guarire: lei impura non può toccare nessuna persona, tanto meno un maestro come Gesù: renderebbe impuro anche lui. È una donna che vive isolata perché rende impuro qualunque cosa o persona le capiti di toccare.
C’è una religione che guarisce e c’è una religione che invece ammala. Per esempio tutto ciò che era sessualità, fino a qualche tempo fa, era peccato. La donna dopo il parto poteva entrare in chiesa soltanto dopo quaranta giorni; avere rapporti sessuali prima del matrimonio era peccato gravissimo e se la donna rimaneva incinta, e non era sposata, il matrimonio riparatore doveva essere celebrato alle cinque o alle sei di mattina; se si guardava con ammirazione una donna era peccato; se si pensava intensamente ad una donna era peccato; qualche confessore si preoccupava soprattutto di “quei peccati”, tutto il resto era secondario. Parlare di sessualità era tabù; se uno aveva un qualsiasi problema sessuale doveva gestirselo da solo. La sessualità non era un piacere ma un dovere (coniugale) e l’unico scopo per viverla era fare figli. Una religione con tali convinzioni ha sicuramente contribuito a iniettare terribili sensi di colpa nelle coscienze di tanti fedeli. E le donne subivano! Certo non era così dappertutto e per tutti, ma quasi!
Oggi, come fede, come chiesa, dobbiamo avere il coraggio di parlarne apertamente, non soltanto per stabilire se la sessualità va praticata prima o dopo il matrimonio. Dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che la sessualità è la forza, l’energia più forte che come uomini, come donne, possediamo. Un’energia dirompente, intensa, passionale, esplosiva; un’energia che fa paura, e proprio per questo, deve essere gestita bene. È energia di vita. Dobbiamo capire cosa accade, cosa c’è in gioco, dobbiamo entrare in quest’argomento così vitale per l’uomo e per le donne: è nella relazione sessuale che nasce la vita: ora, se non c’è Dio qui, in quale altro posto c’è? Nella sessualità noi sperimentiamo infatti la forza creatrice di Dio, l’intensità e l’unione più grande di un rapporto; nella sessualità si innescano le paure più grandi: di essere dominati, rifiutati, traditi, di non lasciarsi andare, di non essere all’altezza, di essere vulnerabili; emergono la nostra aggressività, le nostre ossessioni e perversioni: ebbene, se non c’è bisogno di Dio, di guarigione, di comunicazione, di aprirsi qui, dove mai? Nella sessualità si vivono le unioni più profonde e le divisioni più grandi: per questo c’è bisogno di confronto, di relazione umana ed evangelica, di potersi esprimere, comprendere, donare.
L’oscurantismo e la paura di una volta erano sicuramente riflesso della paura della sessualità. Una paura, però, che ha portato per reazione all’attuale esaltazione insensata e delirante della sessualità: dal nulla, oggi navighiamo impunemente nel troppo!
A ben vedere, la donna del vangelo che soffre di emorragie è dissanguata non solo perché perde sangue ma perché ha perso tutti i suoi averi nella ricerca della guarigione. È una donna umile, una donna che dà, una che fa un sacco di cose per gli altri, che si “fa in quattro per gli altri”.
Il sangue è la forza vitale dell’uomo: senza sangue si muore! Il suo sangue è la sua affettività, i suoi sentimenti, che offre a tutti; ma dai quali non riceve niente. Il suo sangue versato è il simbolo di tutto quello che lei spende, dà, versa agli altri, ma che non crea e non fa nascere nulla. Questa donna ha dato la sua vitalità a tante persone ma non è felice, anzi è ammalata, triste, insoddisfatta e sola. E ciò perché ha sempre dato per ricevere. Dà per avere amore, per avere attenzioni, per essere riconosciuta, per “guarire”. Dà molto, ma lo fa per ricevere anche molto.
Ci sono due modi di dare: c’è chi dà perché è pieno di amore e c’è chi dà per ricevere qualcosa in cambio. Chi dà perché è ricolmo d’amore, lo fa con passione, con un entusiasmo che nasce dalla ricchezza del suo cuore. Non chiede niente, quindi non ha pretese, non colpevolizza gli altri se non fanno altrettanto e non fa la vittima se gli altri non lo ricambiano. Lui dà perché si sente sovrabbondante. Chi dà per ricevere, invece, ha bisogno di affetto, di attenzioni, di riconoscimento. E siccome non è in grado di chiedere, fa qualunque cosa, si distrugge, “si disfa”, pur di avere un ritorno. Siccome il suo cuore è vuoto, egli deve in ogni caso ricevere; ma non è mai pago: gli altri non lo fanno mai bene, non basta mai, non fanno come vuole lui, ha sempre da ridire.
Ciò che colpisce comunque di questa donna è il suo coraggio: infrange le regole e fa ciò che non si poteva fare: tocca Gesù. Ciò che fa è sfrontato, ardito, pericoloso; è una donna che vuole vivere ad ogni costo. Ciò che colpisce è la sua convinzione di poter guarire, il suo non adattarsi alla sua attuale condizione. Gesù le dirà alla fine: “La tua fede ti ha salvato”. Cioè: “è per questo coraggio, per questo credere al di là di tutte le tue sconfitte e le tue delusioni, che tu sei guarita. Tu hai dato fiducia alla vita che c’era in te, e non alle regole che invece la bloccavano; ecco, sei guarita”.
Questo è Gesù, fratelli. Gesù le dà esattamente ciò di cui ha bisogno: una forza che da lui passa a lei. Finalmente, forse per la prima volta, questa donna trova accoglienza, trova qualcuno da cui ricevere, qualcuno che non le chiede più soltanto di dare ma dal quale può finalmente ricevere amore e riconoscimento. Ma ad una condizione: Gesù chiede: “Chi mi ha toccato?”. Chiede cioè di uscire allo scoperto, di legittimare il suo bisogno di amore, i suoi impulsi e i suoi desideri. Ella deve venir fuori davanti a tutti e affrontare il giudizio della gente. Se prima gli si è avvicinata da dietro, di nascosto, adesso deve farlo davanti e davanti a tutti. Solo in questo modo la vita torna a circolare dentro di lei, e possiamo esserne sicuri, anche fuori di lei.
Ebbene fratelli, noi siamo vita: la vita vuole circolare liberamente in noi. La vita vuole uscire ed esprimersi da noi. Mettiamo allora in circolazione la vita che abbiamo dentro. Siamo vita che vuol vivere. Sì, fratelli: noi abbiamo bisogno di amare; abbiamo bisogno di dire a qualcuno: “Ti amo, ti voglio bene, sei importante per me”. Noi abbiamo bisogno di essere amati, abbiamo bisogno che qualcuno ci dica: “Ti amo, ti voglio bene, sei luce per i miei occhi”. Noi abbiamo bisogno di affetto: abbiamo bisogno di accarezzare e di essere accarezzati, abbiamo bisogno che l’amore che vive in noi esca attraverso le nostre mani, il nostro corpo, i nostri gesti, le nostre parole. Noi esistiamo e abbiamo bisogno di esprimerci. Abbiamo bisogno di sentire che ci siamo, che possiamo esprimerci, che possiamo scegliere, che possiamo plasmare la nostra vita. Abbiamo dentro di noi sentimenti ed emozioni che non possiamo lasciar languire. Tutto in noi è vita. Vita è il nostro pianto: abbiamo bisogno che le lacrime solchino il nostro volto perché in certi giorni soffriamo. Vita è la nostra rabbia: abbiamo bisogno che la rabbia, il nostro “no” a ciò che non ci va bene, esca fuori. Vita è lo stupore che portiamo dentro: abbiamo bisogno di fermarci e di congiungere le mani quando l’invisibile si fa visibile, quando la bellezza si dipana davanti ai nostri occhi, quando la tenerezza tocca il nostro cuore. Vita è la felicità che abbiamo dentro: abbiamo bisogno di cantare, di danzare, di ballare, di ridere e di sorridere. Vita è creare: abbiamo bisogno di fare di noi qualcosa di utile, abbiamo bisogno che la nostra vita produca altra vita. Vita è chiedere aiuto: abbiamo bisogno di sentire la presenza, la vicinanza, l’accompagnamento e l’amore di qualcuno per noi. La vita ci abita ma non può vivere se non la esprimiamo. Dobbiamo avere, come questa donna del vangelo, la forza di legittimarci, di tirare fuori tutta la vita che c’è dentro di noi e che vuol vivere. La vita per sua natura vuol espandersi, uscire, nascere. Bloccarla, è morire.
Fede è far vivere la vita che c’è in noi. Peccato, è seppellire e lasciar morire la vitalità che Dio ha messo in noi. La qualità essenziale della vita è la “vitalità”. Senza vitalità siamo come un mare senz’acqua o un campo senza terra. Senza vitalità siamo come un ramo secco attaccato all’albero: si aspetta soltanto che cada. Vitalità è amare sempre, con perseveranza, ad ogni costo, oltre ogni avversità. A volte pensiamo che i grandi amori siano come gli alberi secolari, destinati a sfidare qualunque tempesta, e soprattutto a lottare contro il tempo, senza mai venir meno, senza mai morire. Invece non è così, fratelli; anche un grande albero può perdere lentamente i suoi rami e diventare secco. I grandi amori, come gli alberi, non muoiono per un colpo di vento o per un po’ d’acqua in meno. Muoiono se li facciamo morire dentro. Pensiamo che vivano anche senza linfa vitale. Ma non è possibile. Due vecchietti sposati da tempo immemorabile sono seduti in stazione e aspettano il treno. Sulla panchina di fronte, siedono due giovani innamorati. I due anziani osservano la giovane coppia in silenzio. La ragazza abbraccia il ragazzo con tenerezza e lo bacia teneramente. L’uomo anziano, con gli occhi che brillano, sfiora la moglie con la mano e le sussurra: “Potresti farlo anche tu!”. L’anziana donna lo guarda sdegnato: “Ma se non lo conosco neppure!”. Non le era neppure sfiorato il pensiero che lui parlasse di loro due e non della giovane coppia. Ecco, questo è arrivare a non vivere fino in fondo la vita; questo è rimanere senza linfa e far morire la vita dentro. Amen.