giovedì 15 ottobre 2015

18 Ottobre 2015 – XXIX Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: “Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo”. Egli disse loro: “Che cosa volete che io faccia per voi?”. Gli risposero: “Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra”» (Mc 10,35-45).
 
Gesù, mentre prosegue il suo cammino verso Gerusalemme, cerca di istruire, di preparare i suoi discepoli alla tragica conclusione della sua missione terrena, descrivendone sempre più apertamente i particolari. I discepoli però dimostrano ancora una volta di non comprendere le sue parole: per loro Egli è e resta il messia, l’inviato di Jahweh, con il compito di ristabilire, di ricompattare il regno d’Israele, riportandolo allo splendore del periodo Davidico.
Non capiscono, non vogliono capire: e anche questa volta prevale in loro l’idea della restaurazione politica guidata da Gesù; niente quindi di più naturale che due dei dodici discepoli, si avvicinino a Lui per fargli delle richieste personali in vista della sua affermazione gloriosa. Si tratta di Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo: due personaggi piuttosto singolari, tanto da venire soprannominati i “Boanerghes”, i figli del tuono, grazie alla loro indole collerica, ambiziosa, prepotente, suscettibile, sempre pronta alla rissa. E lo dimostrano subito con il tono perentorio con cui si rivolgono a Gesù: “Noi vogliamo che tu ci faccia”. “Noi vogliamo”: non esprimono un desiderio, il loro è un ordine; non chiedono umilmente, ma vogliono, esigono, pretendono. Non accettano opposizioni.
Un comportamento decisamente agli antipodi rispetto a quello di Gesù. Egli è paziente, ascolta tutti, cerca sempre di capire, di risolvere qualunque problema, di infondere coraggio e speranza nei bisognosi; quando deve comunicare cose importanti, si ripete, spiega e rispiega in maniera che tutti comprendano. E nonostante la presunzione dell’approccio, anche questa volta Egli offre ai suoi interlocutori la sua ampia disponibilità: “Cosa volete che io faccia per voi?”.
Aveva appena finito di dire: “Vado a Gerusalemme, forse mi prenderanno; me la faranno pagare; forse mi uccideranno; ho paura ma devo andare; statemi vicino, aiutatemi”, che dai due si sente ordinare: “Concedici di sedere nella tua gloria uno alla tua destra e uno alla tua sinistra” (Mc 10,37).
C’è proprio da rimanere sconcertati, allibiti: i due dimostrano chiaramente di non aver ascoltato per nulla le parole di Gesù, di non aver capito nulla dei suoi timori, delle sue preoccupazioni; dimostrano insomma di non essere per niente interessati del suo domani.
Ebbene, c’era di che spazientirsi, ma Gesù risponde pacatamente: “Voi non sapete ciò che domandate”. Non lo dice con disprezzo; la sua è una triste e amara constatazione. “Voi siete completamente fuori strada”. In effetti, un giorno Gesù avrà accanto a sé due persone, uno a destra e uno a sinistra, ma non appartengono al gruppetto dei suoi: sono soltanto due ladroni condannati a condividere con lui il supplizio della croce. Ma questo i figli di Zebedeo non lo sanno e non lo vogliono sapere; sono troppo concentrati nella visione politica della missione di Gesù, nonostante le sue ripetute dichiarazioni del contrario; dimostrano di essere degli illusi irrecuperabili, convinti come sono, che Gesù vada a Gerusalemme non per morire, ma per governare, comandare, dirigere il popolo: con loro due ovviamente ad occupare i posti di comando più prestigiosi, al suo fianco. Non hanno capito niente, perché non lo hanno ascoltato veramente: hanno sentito la sua voce ma non le sue parole; ne hanno solo travisato il significato.
Tant’è che quando Gesù chiede loro: “Potete bere il calice che io bevo o ricevere il battesimo con cui sono stato battezzato”, cioè: “potete seguire fino in fondo, fino alle estreme conseguenze, il mio destino e la mia missione?”, essi gli rispondono: “Sì, certo!, lo possiamo”. Poveri illusi! Continueranno a cullarsi nei loro sogni di potenza e di gloria fino al momento dell’arresto di Gesù, quando improvvisamente si scontreranno con la realtà: “Tutti, abbandonandolo, fuggirono” (Mc 14,50). La loro presunzione, le loro promesse di fedeltà assoluta e di coraggiosa condivisione dei pericoli, si dissolve in un momento come neve al fuoco.
Poi Gesù prosegue: Si, il calice mio lo berrete... e il battesimo lo riceverete..., ma non come pensate voi. Io non sono come Voi continuate a vedermi”.
 “Bere il calice” era una tipica espressione ebraica che indicava la morte con il martirio. Essi pertanto accettando di berlo fino in fondo, si dichiaravano pronti anche a morire per il “loro” potente Messia; ma non per un Gesù solo, debole e indifeso.
Accortisi di quanto stava succedendo davanti a loro, dice il Vangelo, gli altri dieci discepoli si indignano con Giacomo e Giovanni; si adirano non per il modo impertinente con cui i due si sono rivolti a Gesù, ma perché stanno cercando di assicurarsi per un domani quella posizione di prestigio, cui tutti segretamente aspiravano. Questo ambizione peraltro non ci deve meravigliare più di tanto, visto che fino a poco tempo prima stavano discutendo animatamente tra di loro su chi fosse “il più grande”: e purtroppo dove c’è ambizione, ci sono divisioni, contrasti, lotte, scontri.
A questo punto Gesù si rende conto che deve chiamarli nuovamente a sé; con grande pazienza deve spiegare ancora una volta il vero motivo della sua missione. Li aveva già chiamati all’inizio della sua attività missionaria: ora li deve richiamare, per far capire loro che quel “vieni e seguimi” di allora non era finalizzato ad una passeggiata in comitiva, ma comporta un radicale e continuo “cambiamento di mentalità”; comporta l’abbandono della rigidità del proprio pensare; richiede cioè di entrare dentro se stessi, per dare un nome, il vero nome, a tutto ciò che coltiviamo nella mente e nel cuore.
Per essi, sicuramente, la prima chiamata è stata soltanto motivo di autocompiacimento: si sono cioè sentiti gratificati nella loro ambizione, nel loro desiderio umano di emergere. Gesù non li rimprovera ora per questo; ma li porta a ridimensionare drasticamente il loro “ego”, a guardare con umiltà gli eventi della vita, il loro significato reale e profondo. E spiega: “Chi vuol essere grande sia servitore, e chi primo, ultimo”. Ecco, con due sole parole, “servitore” e “ultimo” smonta tutti i loro sogni di grandezza; due parole che ben meritano una spiegazione: il “servitore” (“diàconos”) è colui che serve gli altri volontariamente e con piacere; non è costretto, ma spontaneamente si mette a disposizione del prossimo. Lo fa per amore, per passione, per condividere con i bisognosi la gioia che sente dentro di sé. “Servire” è dunque fare gratuitamente ciò che procura gioia ad altri. Essere “ultimo”, invece, (in greco “doùlos”, lo schiavo), significa conformarsi al gradino più basso della servitù. Significa in pratica non di essere “schiavi” nel senso corrente del termine, ma di considerarci come se fossimo tali, cioè all’ultimo posto: e questo non perché siamo indegni o non valiamo niente; non perché siamo dei sottomessi senza iniziative, delle persone insignificanti: ma perché, se ci sentiamo ultimi, sappiamo che tutti gli altri sono sopra di noi, che tutti gli altri meritano onore e rispetto più di noi. I “capi delle nazioni”, chi sta ai posti d’onore, invece, non si comportano così: essi si ritengono i “primi” in assoluto, considerano tutti gli altri inferiori a loro, li guardano con disprezzo, con sopportazione, con arroganza.
E Gesù conclude: “Il Figlio dell’uomo, infatti, non è venuto per essere servito ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Mc 10,45).
Qui Gesù parla di “riscatto”: era il “lytron”, la somma che bisognava pagare per riscattare dalla schiavitù una persona, oppure la cifra che la famiglia doveva corrispondere ai creditori per riscattarsi dai debiti, o il prezzo da liquidare ai vincitori per far rimettere in libertà i loro cari catturati in battaglia.
Gesù dunque si è fatto uomo come noi, per pagare con la sua vita il “lytron”, il riscatto per la vita di “molti”, per l’umanità intera. E per questo sacrifica, come sottolinea qui il testo, la sua “psyché”: mette cioè sul piatto del riscatto la sua vita, la sua “vitalità”, la sua energia, la sua forza, la sua fiducia in Dio, la sua conoscenza del Padre: in una parola, tutto quello che lui ha lo investe per liberarci, per affrancarci, per toglierci dalle nostre prigioni e dalle nostre schiavitù, per ripagare tutti i nostri debiti; è venuto su questa terra e ha speso tutta la sua vita, perché noi potessimo essere liberi, dimostrandoci ciò con quanto amore egli ci amasse.
Questo dunque ci insegna Gesù nel vangelo di oggi: che anche noi dobbiamo amare, servire umilmente i nostri fratelli: che dobbiamo cioè mettere a loro disposizione oltre a ciò che abbiamo, anche e soprattutto ciò che siamo. E lo dobbiamo fare con gioia, consapevoli che in questo modo saremo loro utili, faremo loro del bene; la nostra vita, ciò che siamo, diventerà la loro “vita”: in altre parole noi rinasceremo in loro per diventare vita, gioia, serenità. Solo così esprimeremo totalmente le nostre potenzialità. Perché per i nostri fratelli sofferenti e bisognosi, per i nostri cari, per gli amici, i conoscenti, in una parola per il nostro prossimo, esserci o non esserci non è la stessa cosa: il nostro esserci o non esserci, infatti, determina un radicale cambiamento nella loro vita! Penso che il momento peggiore nella vita di un uomo sia quello in cui si rende conto di condurre un’esistenza inutile, un’esistenza senza ideali, senza alcun senso, una vita arida, improduttiva, senza linfa, che non serve a nulla: a che pro allora vivere una vita che non è vita? Altra cosa invece è vivere per donare, vivere per amare; vivere per far vivere gli altri, mettendo a loro disposizione l’amore, la carità del nostro cuore: un amore, una carità, che di volta in volta diventano tenerezza, conoscenza, gioco, festa, unione, silenzio, comprensione, preghiera. Come ci ha insegnato Gesù.  Amen.
 

giovedì 8 ottobre 2015

11 Ottobre 2015 – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

«Mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?» (Mc 10,17-30).
 
Il vangelo inizia dicendo che “un tale gli corse incontro”. A parte il fatto che in Oriente i ritmi di vita sono molto lenti e difficilmente uno corre, soprattutto se è un uomo maturo, ci aspetteremmo che colui che ha tanta fretta di raggiungere Gesù sia quanto meno un bisognoso (come Giairo) o un disgraziato come il lebbroso; persone cioè che non sanno più a chi ricorrere, alle quali Gesù appare come la loro ultima ancora di salvezza. E invece no! L’uomo che corre da Gesù è ricco, è religioso, non ha alcun problema evidente; egli cerca solo sicurezze; vuole certezze per il futuro, perché teme, nel suo perbenismo, di non fare abbastanza; sta insomma cercando qualcuno che gli dica: “Quello che fai va bene, è sufficiente”.
Che dire di quest’uomo? Sicuramente dimostra di essere un uomo che non conosce Dio, un uomo che ha paura di Dio. Perché se lo conoscesse anche solo un poco, saprebbe che con Lui non c’è nulla da temere. Quest’uomo sa chi è Dio, ma non lo conosce! E proprio perché non lo conosce, cerca sicurezze; per placare la sua ansia, corre da Gesù e gli chiede garanzie: “Cosa devo fare per avere la vita eterna?” (Mc 10,17).
Una domanda interessante, ma anche piuttosto singolare: in tutti i Vangeli infatti non esiste nessun malato - lebbroso, cieco, indemoniato, paralitico - che chieda a Gesù una cosa del genere: tutti, indistintamente, gli chiedono una cosa sola, di guarire: è gente povera, disperata che, vivendo ai margini della società, non si preoccupa certo di quale vita li aspetti un domani, dopo la morte, quando al presente vivono alla giornata una vita che non è vita.
Soltanto i benestanti, quelli a cui non manca nulla, possono pensare ad una cosa del genere. Soltanto i ricchi, i ricchi di ogni tipo: i ricchi di soldi e di religione, i ricchi di certezze e di verità, possono fare una domanda simile: essi in questo mondo stanno bene, dispongono di tutto, non manca loro nulla: è naturale quindi che si preoccupino della vita futura, di cosa fare per continuare a vivere, anche nell’al di là, la stessa esistenza fortunata e agiata di oggi.
Ora, se leggiamo bene i vangeli, scopriamo che Gesù non parla mai di “vita eterna”, salvo quelle poche volte che deve rispondere a specifiche domande. Come mai? Perché a Gesù non interessa tanto promettere una vita che diventerà felice in un futuro che nessuno conosce; non gli interessa annunciare che poi questo “premio” futuro durerà eternamente: a Lui interessa soprattutto che l’uomo viva questa vita beata e felice fin da subito, immediatamente, fin da questa vita terrena: e ciò è possibile operando scelte d’amore, di misericordia, di tenerezza, di non-violenza, di carità, di accoglienza; scelte che non solo ci rendono beati oggi, ma ci assicurano anche la beata esistenza senza fine del domani. Dio, alla fine dei nostri giorni, praticamente non farà altro che confermare per l’eternità, i frutti delle nostre attuali scelte: frutti di scontento, di infelicità, di malessere, se abbiamo pensato solo a noi stessi, se abbiamo preferito vivere in una totale crapula mentale, senza altre preoccupazioni; oppure frutti di serenità, di felicità, di gioia, di amore, se abbiamo vissuto mettendoci a disposizione dei fratelli bisognosi. Questo è il punto focale del suo annuncio: tant’è che al dottore della legge che gli chiede per l’appunto: “Cosa devo fare per ereditare la vita eterna” (Lc 10,25), Gesù gli risponde con la famosa parabola del Buon Samaritano.
Cosa vuol dire tutto questo: che noi non ci assicuriamo l’eterna felicità, semplicemente assistendo ogni giorno alla messa, o recitando continuamente preghiere e rosari: ma solo se metteremo un amore “sincero e concreto” nelle nostre relazioni, nell’ascolto degli altri, nella comprensione, nell’empatia con tutti: famigliari, amici, moglie, marito, figli, colleghi, ecc.
Perché se dimostriamo di amare gli uomini in questo modo, dimostriamo di amare anche Dio: altrettanto non possiamo dire se ci limitiamo ad onorare Dio con riti e liturgie esteriori, ma poi ignoriamo i nostri fratelli.
L’uomo del vangelo ha dunque fatto la sua domanda a Gesù: e quando Gesù gli ricorda che deve semplicemente osservare i comandamenti, egli si sente in regola, sa di essere bravo, è una cosa che ha sempre fatto: “Maestro tutte queste cose le ho fatte fin dalla mia giovinezza” (Mc 10,20). Ma come l’ha fatto? E Gesù, nella sua infinita misericordia, “lo amò”: non perché sia stato bravo, non perché sia stato osservante e abbia agito con rettitudine, ma “lo amò”, lo sentì vicino al suo cuore, perché il poveretto non aveva capito nulla, era uno sprovveduto, uno che aveva vissuto sbagliando tutto, perché aveva anteposto una sterile osservanza ai dei regolamenti, invece di distribuire carità e amore agli altri. “Lo amò” per dimostrargli che quanto gli avrebbe chiesto subito dopo, richiedeva lo stesso sentimento di amore verso i poveri, i sofferenti; “lo amò”, perché capì di avere davanti a sé un povero disgraziato che viveva auto compiacendosi dei suoi meriti, dei suoi credo, delle sue impostazioni di vita, tutte cose però che non erano in grado di trasmettergli gioia, serenità, soddisfazione interiore; Gesù amandolo vuol fargli capire insomma che nella vita ci sono valori molto più importanti dei suoi: valori che lui non ha mai sperimentato direttamente: l’amore, la carità, la comprensione, la disponibilità.
Per questo “lo fissa”, lo guarda intensamente, quasi a dirgli: “Amico, io ti voglio bene, ma tu non mi inganni!”. Gesù cioè non cade nel tranello del “brav’uomo”, dell’uomo perbene. Chiunque avrebbe detto: “Ma che brava persona: un uomo in regola, osservante, pio, religioso”. Gesù invece lo penetra con lo sguardo, lo scava dentro, gli mette l’anima a nudo.
Poi il testo, nella traduzione italiana, dice: “Una cosa sola ti manca” (Mc 10,21). Ma in greco letteralmente dice: “L’uno ti manca (en se usteréi)”, che ha un altro senso: se infatti noi diciamo: “Ti manca soltanto una cosa”, la frase acquista un valore positivo, come se Gesù gli facesse un complimento: “Sei davvero bravo!; un altro piccolo sforzo e ci sei”. Ma non è così!
Queste parole di Gesù si riferiscono ad un modo di dire del mondo ebraico: vantando una quantità di 10 o 100 o 1000, se “manca l’uno” (l’unità), la quantità viene meno, rimangono solo tanti “zero”; è una quantità che non vale assolutamente nulla. Per cui Gesù dicendo : “Ti manca l’uno”, è come se dicesse : “Ti manca tutto; Tu pensi di avere meritato tanto con il tuo comportamento, e invece non ti ritrovi nulla”.
È dall’intima percezione di questa verità che forse trae origine l’angoscia di quest’uomo, questo dubbio urgente cui dare una risposta: nonostante egli abbia fatto tutto seconde le regole, non si sente sereno, è preoccupato, non è felice, e comincia a temere che tutti i suoi meriti non siano sufficienti a garantirgli quella felicità futura che lui sta affannosamente cercando.
Questa sua angoscia lo spinge pertanto ad accattivarsi la benevolenza di Dio, quasi a comprarselo con le sue manifestazioni di deferenza (“maestro buono”); egli sa di avere alle spalle una vita “ricca” di meriti, per cui tratta Dio quasi alla pari, vuol barattare l’infelicità presente con la felicità futura, ma non capisce che Dio non è in vendita, non è oggetto di scambio: è Lui che si offre incondizionatamente a tutti, quando e come vuole, anche a quelli che non possono vantare alcun merito. La risposta di Gesù è pertanto determinante, risolutiva: “Va’, vendi quello che hai, dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo” (Mc 10,21).
Perché Gesù dice di dare tutto “ai poveri”? perché i poveri non hanno nulla da dare in cambio; è quindi un dare gratis, senza aspettarsi alcuna ricompensa. Fino ad oggi il suo “perbenismo” era finalizzato ad ottenere qualcosa in cambio (la vita eterna): Gesù gli chiede invece di perdere, di vendere, di lasciare tutte le sue voglie di certezza, per rimanere con un’unica certezza: Dio. Il vero tesoro, l’unico tesoro della vita, è Dio.
In pratica Gesù gli dice: “Smettila di preoccuparti di accumulare beni. Smettila di essere preoccupato della tua immagine, di quello che gli altri pensano di te. Non vedi che tutto questo ti impedisce di vivere? Se vuoi essere felice, ama, prenditi cura degli altri e donati. Quando tu smetterai di preoccuparti solo di te, sarà allora che Dio si prenderà cura di te”.
Gesù, in definitiva, propone all’uomo di cambiare radicalmente modalità di vita: non certezze, non sicurezze, non garanzie, ma fiducia in Lui. Non cose, non beni, ma libertà e amore. Perché in questo sta la vera felicità.
“Ma egli rattristatosi se ne andò afflitto perché aveva molti beni” (Mc 10,22).
L’uomo “ricco di meriti ” corre da Gesù esibendo orgogliosamente il suo perfetto tenore di vita, ma se ne va triste e ancor più angosciato: perché in realtà non è lui a possedere le “ricchezze”, ma sono le ricchezze che posseggono lui. I “ricchi ” del vangelo sono i più poveri in assoluto, perché sono schiavi del loro benessere, delle loro conquiste, delle loro certezze, delle loro convinzioni di una vita; sono persone continuamente angosciate dalla paura di perdere i loro beni materiali, e non si rendono conto che per non perderli, perdono loro stessi.
Per Gesù, invece, ciò che conta veramente non è quello che uno possiede, ma quello che uno dona. Perché è solo donando che potrà raggiungere quella pace e quella felicità, che lo accompagneranno anche nella vita futura. Noi pertanto non dobbiamo temere di perdere qualcosa regalando a piene mani amore, tenerezza, compassione, carità: ne avremo sempre in abbondanza; non perdiamo nulla donando ai fratelli, fede, serenità, fiducia in loro stessi e negli altri; così pure possiamo donare tranquillamente a tutti ascolto, empatia, comprensione, passione, coraggio, entusiasmo: nel nostro cuore ne rimarrà sempre in abbondanza; anzi più ne doniamo, ancor più ne avremo a disposizione.
Le cose donate si deteriorano, si perdono, i sentimenti e i valori no. Gli oggetti possono essere rubati, l’amore e il bene fatto, mai!
L’invito finale rivolto all’uomo “ricco” è lo stesso che Gesù aveva espresso agli apostoli: “Vieni e seguimi” (Mc 10,21). Solo che l’uomo non può seguirlo perché non è libero, è posseduto. Non è che non voglia, non può. L’unica condizione per seguire Gesù è infatti quella di essere “liberi”.
Nel vangelo i malati guariscono, cambiano vita e seguono Gesù. I ricchi no. Essere ricchi, per il vangelo, come ho detto, è la sfortuna più grande: ma attenzione, il problema non è la ricchezza in sé; il vero problema è l’attaccamento smodato ad essa, è il suo accumulo egoistico e paranoico, per cui la nostra vita è sempre tesa e subordinata ad essa, tanto da diventarne schiavi, perdendo completamente la nostra lucidità e la nostra libertà. Per questo Gesù dice: “È più facile che un cammello passi per la cruna di una ago, che un ricco entri nel regno di Dio” (Mc 10,25).
Al di là di una possibile errata trascrizione del termine greco “kàmilos” (=gomena, grossa fune con cui si attraccavano le navi) con “kàmelos” (=cammello), la forza dell’esempio iperbolico di Gesù rimane invariata: è assolutamente impossibile per entrambi passare attraverso la cruna di un ago. Quindi: nessun “ricco” (nel senso di “schiavo della ricchezza”), potrà aspirare al regno dei cieli, alla felicità di Dio. Non difficile; è impossibile. Perché il “ricco”, cioè colui che è morbosamente attaccato ai beni terreni, alla proprietà, non è un uomo libero, sano: è un uomo “gravemente malato”: ed è oltretutto impossibilitato a guarire, perché non sa di essere ammalato. Amen.
 

giovedì 1 ottobre 2015

4 Ottobre 2015 – XXVII Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie» (Mc 10, 2-16).
 
La gente corre da Gesù perché sente che le sue parole escono dal suo cuore e parlano al loro cuore; corre da lui perché percepisce che quanto dice è verità: e questo, per i capi, è pericoloso, perché se la gente ascolta Gesù, se lo segue, automaticamente si allontana dalla Legge che essi rappresentano. Ecco allora che arrivano i farisei, i sapienti, con l’intenzione di sconfessarlo: vogliono metterlo in difficoltà, e per questo gli tendono un vero e proprio tranello: “È lecito ad un marito ripudiare la propria moglie?”. Una domanda che può sembrare semplice e innocua, ma che al contrario, qualunque ne sia la risposta, offre interpretazioni contrastanti.
Osserviamo subito alcune sfumature di questa domanda: prima di tutto chiedono se “è lecito”: ora, chi si preoccupata di stabilire fino a che punto una sua azione è legale o meno, dimostra di non ragionare col cuore, con i sentimenti, ma con l’aridità di un regolamento. E ciò rispecchia molto bene la mentalità piccina e puntigliosa dei capi religiosi che la pongono. Secondo poi, il soggetto che deve decidere il ripudio è il “marito”. Perché non dicono anche: “È lecito ad una donna...”? Semplicemente perché alla donna era negato qualunque riconoscimento legale; l’uomo poteva ripudiare la moglie, poteva fare di lei quello che voleva, ma la donna no: anzi, se ci provava, veniva lapidata.
La legislazione mosaica del Ripudio si basava infatti esclusivamente sul diritto dell’uomo; questi era autorizzato a servirsene anche per i più futili motivi: se la moglie usciva con i capelli sciolti, se scambiava qualche parola con un estraneo, se per caso bruciava il pranzo. Insomma, un maschio poteva “scaricare” la propria moglie quando voleva. Ma con quali conseguenze per la donna? Che prospettive poteva avere una donna ripudiata? Nessuna. Una donna sola non aveva diritti, non poteva vivere, non poteva avere un lavoro, non poteva mantenersi. Una donna cacciata da casa era una donna destinata “alla fame”, al disonore, a fare una “brutta fine”, esposta continuamente ad ogni genere di pericoli. Per sopravvivere aveva due sole alternative: o prostituirsi, o appoggiarsi ad un altro uomo, che il più delle volte era già sposato, e cadere automaticamente in adulterio.
Questo diceva la Legge mosaica: ma ciò contrastava con la legge di Gesù, che si fondava sull’amore e sul riconoscimento di una pari dignità per tutti.
Quindi il gioco dei farisei è chiaro: qualunque risposta Gesù cercasse di dare, sarebbe andata contro una delle due leggi, e per lui sarebbe comunque finita male: se si fosse pronunciato a favore del ripudio, avrebbe ottenuto il facile consenso della folla e dei farisei, ma avrebbe rinnegato quanto lui stesso aveva insegnato nel discorso della montagna (Mt 5,31-32). Se invece diceva “no”, si dichiarava contro la Legge di Mosè, e contribuiva ad aumentare l’ostilità di Erode e dei caporioni ebrei nei suoi confronti.
Gesù quindi la prende sapientemente alla lontana. Inizia col chiedere loro: “Che cosa vi ha detto Mosè?”. E loro sicuri: “Mosè ce l’ha permesso!”. “È vero – replica Gesù; ma Mosè ve l’ha permesso non perché lui volesse così, ma a causa della durezza del vostro cuore(Mc 10,5). Che vuol dire: è vero che Mosè vi ha permesso il ripudio, ma non perché questo fosse il progetto iniziale di Dio, ma per rimediare in qualche modo alla crudeltà del vostro popolo nei confronti della donna, alla quale, con la vostra mentalità distorta, riservavate un trattamento disumano; quindi lo ha fatto non perché il ripudio fosse una cosa buona e lecita in sé, ma perché costituiva il male minore. Tutto è riconducibile infatti alla vostra “sclerocardia”, alla vostra “durezza di cuore”, alla vostra totale insensibilità: a quella stessa identica “sclerocardia”, per punire la quale Jahweh, a suo tempo, impedì l’ingresso nella terra promessa a ben seicentomila ebrei (Sir 16,9-20).
Si tratta di una perversione molto grave: è in sostanza la mancanza totale di cuore, di amore; è l’irrigidimento, la sclerotizzazione, la pietrificazione, di ogni sentimento; una situazione di fronte alla quale neppure Dio può fare nulla.
Gesù pertanto non si lascia impressionare per nulla dalla domanda secca dei farisei: non dice né sì né no, ma si rifà al perché originale e profondo dell’esistenza umana: “All’inizio della creazione Dio li creò maschio e femmina; per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e i due saranno una carne sola. Sicché non sono più due ma una sola carne” (Mc 10,6-8).
Pronunciando queste parole Gesù compie un atto davvero rivoluzionario per quel tempo. In pratica riconosce dignità e diritti alle donne, ponendole sullo stesso piano del maschio. E forse anche per questo esse in particolare lo amavano: si sentivano da lui considerate, accettate. In lui trovavano dignità, fiducia. Per cui le parole che seguono ne sono l’ovvia conseguenza: “Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio contro di lei; se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio” (Mc 10,12). Una situazione completamente paritaria: ma per quel tempo questo era impensabile, sconvolgente.
E conclude: “Sicché i due non sono più due ma una sola carne” (Mc 10,8).
Qui dobbiamo fare molta attenzione alle parole di Gesù: Egli non dice che “i due saranno un’unica cosa”: se così fosse, se diventassero semplicemente “uno”, uno dei due sarebbe destinato a scomparire, verrebbe soffocato, ingoiato, “mangiato” dall’altro. Una “carne sola” (in ebraico “basar ehad”, cioè una carne una, unita) indica invece una unione totale, su tutti livelli; indica cioè il “livello divino” di una unione. Se i due non trovano infatti una unità più profonda, oltre quella carnale, non c’è un vero rapporto tra loro, non c’è matrimonio, perché non c’è amore. Questo è il progetto iniziale di Dio: l’amore, l’unità, l’incontro profondo tra i due, maschio e femmina.
È questa l’unione che l’uomo non deve dividere. Se l’uomo divide il rapporto fisico dall’amore, se altera i componenti dell’unione maschio e femmina, allora i due stanno sì insieme ma non potranno mai essere “uno”, non saranno uniti, ma saranno già divisi in partenza, già divorziati dentro.
Quando Gesù allora dice: “L’uomo non separi ciò che Dio ha congiunto”, non si riferisce tanto alla separazione materiale della coppia, ma da tutto il piano di Dio. Cioè: “Il piano di Dio è l’amore fra i due; se questo cessa, se questo “piano” viene meno, diviso, separato, distinto (cioè: sì allo stare insieme, no alla comunicazione reciproca; sì al rapporto fisico, no all’affetto e all’amore vicendevole; sì alla coppia omosessuale, no alla coppia maschio-femmina; sì allo stare insieme, no all’uguaglianza, ecc.), allora cessa il piano di Dio, cessa il rapporto di coppia.
Perché un rapporto di coppia, nel piano di Dio, è fonte di amore, di felicità, di unità profonda, di procreazione. Se mancano questi elementi, tutto viene meno, non c’è più niente: c’è solo uno stare insieme, vuoto, squallido, senza alcun contenuto.
Non basta allora mettere insieme due corpi qualunque, per essere “una carne unita”: la fedeltà non può consistere soltanto nel “non fare questo o quello, nel non trattare male l’altro, nel non picchiarlo...”. La fedeltà è un valore, e come tutti i valori comporta un coinvolgimento mentale attivo e positivo. La difficoltà in un matrimonio non è tanto quella di “stare insieme per sempre” (indissolubilità giuridica) ma quella di tenere continuamente vivo l’amore: perché se l’amore sarà sempre vivo e palpitante, porterà a quella “indissolubilità dell’anima”, ben più forte e nobile di quella dei corpi; una indissolubilità che trasformerà il rapporto tra i due in un profondo, intenso scambio di sentimenti, di amore, di stima, di comprensione, che avvicinerà la loro vita al modello della vita divina.
Allora, invece di essere come i farisei che si preoccupavano solo se fosse lecito o meno ripudiare la moglie, di giudicare, di condannare, noi dobbiamo lavorare continuamente sulla nostra unione matrimoniale, dobbiamo costruirla, fortificarla, in modo che il nostro amore, curato e perfezionato, assomigli sempre più a quello vero, a quello di Dio, Amore ineffabile. Sì, perché l’amore è meraviglioso! Vivere l’amore ci riempie il cuore, la vita, ci fa vibrare l’anima; per amore siamo pronti a rischiare tutto, a cambiare radicalmente la nostra esistenza, le nostre vedute, le nostre convinzioni; pronti a lasciarci travolgere da quella spirale magnetica, inarrestabile e potente, che ci attira e che trasforma noi e l'altro, in una sola “unica carne”. Una vita senza amore è una vita triste, monotona, piatta, avvilente, sconsolata.
Convinciamoci soprattutto che l’amore è possibile: molte persone oggi non credono più nell’amore, si accontentano di surrogati, si saziano di ripieghi. No: non soltanto è possibile amare ed essere riamati, ma è possibile imparare ad amare sempre più e sempre meglio. L’amore infatti è una scuola permanente: non è un dono, non cade spontaneamente dal cielo, ma deve essere quotidianamente conquistato, perfezionato, cresciuto, accudito, fortificato. Impariamo poi a riconoscere l'amore vero, sano, autentico; a distinguerlo da quello, pur intrigante, ma falso: perché non sempre, e non tutto ciò che ci offrono come amore, effettivamente è amore! Amen.
 

giovedì 24 settembre 2015

27 Settembre 2015 – XXVI Domenica del Tempo Ordinario

«Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo, e venga gettato nel mare» (Mc 9,42).

 Il vangelo di oggi ci mette di fronte ad un vero e proprio “peccato” della prima comunità cristiana: la presunzione cioè di possedere in esclusiva la verità, la perfezione e tutte le facoltà soprannaturali; in pratica: “Gesù è nostro!... noi abbiamo la vera sapienza... solo noi possiamo”. Una forma di devianza che conferma come i discepoli ragionassero sempre con la stessa bacata mentalità: la stessa di quando, domenica scorsa, litigavano tra loro su chi doveva essere il più grande, in quel nuovo regno di Gesù che essi si ostinavano a vedere solo come soluzione politica.
Il peccato più grande di questo gruppo era dunque la convinzione di avere il monopolio esclusivo su Gesù e i suoi insegnamenti, come se fossero i padroni della persona stessa di Gesù. Ma Gesù non è di nessuno; è di tutti. Non è di nessuno perché Lui è un uomo libero.
Fino a pochi anni fa si diceva: “Extra ecclesiam nulla salus”: fuori dalla chiesa non c’è salvezza. Cioè: solo noi abbiamo Dio e la salvezza. Ma il vangelo di oggi non dice affatto così. Dice: “Chi fa il bene, di dovunque sia, viene da Dio”. Una falsa certezza, quella di allora, che ha contribuito a innescare un fenomeno intramontabile, un fenomeno peraltro negativo sia ieri che oggi: quello della invidiosa competizione.
I discepoli vedono dunque uno che scaccia i demoni, dimostrando di essere molto più bravo di loro, e pensano: “Come è possibile che uno qualunque, un uomo della strada, riesca a fare quello che noi, i seguaci più stretti di Gesù, e quindi gli unici abilitati, non riusciamo ancora a fare? Vuol forse dimostrare a tutti che noi non valiamo nulla?”. Una constatazione che li mette in serio imbarazzo, li fa sentire in uno stato di netta inferiorità: non li sfiora neppure il pensiero che, se non riescono a farlo, dipende soltanto da loro, in quanto non sono liberi. Nessuno infatti può scacciare i demoni degli altri, se prima non sa scacciare i suoi. Nessuno può guarire un altro se prima non è capace di farlo con se stesso. Non si può dare agli altri ciò che non si ha. Non si può fare agli altri ciò che non si è in grado di fare a se stessi. Come possiamo amare, se non sappiamo amare noi stessi, non sappiamo difenderci, non sappiamo avere cura di noi, stimarci, volerci bene, valorizzarci, migliorarci, accettarci insomma per quello che siamo? Come possiamo insegnare “Dio” agli altri, se noi stessi non lo conosciamo? Se non lo sperimentiamo, se non ci lasciamo trasformare da Lui, se non lo seguiamo? Come possiamo perdonare gli altri se nel nostro cuore non conosciamo cos’è il perdono?
Tutte considerazioni che i discepoli non fanno: per cui decidono su due piedi di annullare il loro senso di inferiorità, eliminando colui che ne è stato la causa scatenante; si lasciano cioè trascinare in quella che è la forma più insana della competizione, quella più negativa, che consiste nella eliminazione dell’avversario: “Visto che tu, a differenza di noi, sei così bravo, riesci in tutto, sei brillante, hai successo, ecc., noi troviamo subito una buona scusa per metterti a tacere: ti giudichiamo, ti mettiamo in cattiva luce, ti mettiamo tutti contro; in pratica ti distruggiamo moralmente e fisicamente”.
Nonostante tutto, però, la competizione è in sé una cosa buona, positiva, perché risponde al bisogno naturale di affermarsi, di arrivare primi, di essere i vincitori; è il desiderio innato di trovare il nostro spazio, il nostro posto, la nostra realizzazione; è il desiderio buono che tutti abbiamo. Solo che è più facile, più comodo, più sbrigativo, distruggere semplicemente gli altri.
Poi il testo riporta quella frase terribile, che tutti ricordiamo: “Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo, e venga gettato nel mare” (Mc 9,42).
Cerchiamo di approfondirne un po’ il senso. Il termine “piccoli” usato oggi da Marco, è stato spesso inteso come “bambini”. Ma non è così: il termine micron, “piccolo”, era il termine dispregiativo con cui i rabbini definivano le persone che vivevano al di fuori della legge, o quelle che non riuscivano a praticarla per intero. Erano in sostanza delle persone di scarto.
Di fronte ad un Gesù che parla e attua la misericordia, il perdono, la tenerezza, l’accoglienza per tutti, è naturale che questi lontani, questi emarginati, queste nullità, in una parola questi “micron”, si sentano attratti da Lui, si avvicinino a Lui e al suo seguito, pensando di trovare qui un clima diverso da quello in cui trascinavano la loro triste esistenza. Purtroppo però una delusione attendeva quei “piccoli”: anche qui, tra i discepoli di Gesù, prevalevano identiche gravi scorrettezze: rivalità, invidia, gelosia, rancore, competizione, arroganza, ambizione di occupare i posti più prestigiosi (Mc 9,34). Inizialmente affascinati dall’amore di Gesù e dalla sua misericordiosa accoglienza, una volta a contatto con siffatta comunità di seguaci, rimangono talmente scandalizzati, traumatizzati, delusi, da decidere di allontanarsi definitivamente da Lui e dal suo Vangelo: ebbene, per Gesù, il comportamento traumatizzante dei suoi è a dir poco vergognoso: è ripugnante e scandaloso infatti che nella Sua comunità, nella Sua “Chiesa”, prolifichino ambizioni, grettezze, meschinità, risentimenti, odio. È impensabile, ma ci sono! In tal caso, Egli dice, urge un taglio netto, deciso, a qualunque altezza…
Unica soluzione cioè, per quelli che ne sono causa, è di farla finita una volta per tutte. In altre parole la soluzione migliore per loro è quella di buttarsi a mare, legandosi al collo una “macina da asino”.
Ma per suicidarsi in mare, non bastava “legarsi al collo” una semplice pietra? Perché specificare proprio “una macina d’asino?” (Mc 9,42). Perché a quel tempo, alla portata di tutti, c’erano due arnesi in pietra, esattamente due “macine” che servivano a triturare il grano: la prima, non troppo pesante, era azionata a mano dalle donne: mettevano cioè il grano dentro al foro e la giravano per frantumarlo. La seconda, invece, era la classica macina da frantoio, pesantissima, inamovibile, al punto che per farla girare era necessario l’intervento di un animale da soma. Quindi: non una zavorra qualunque al collo, ma data la gravità della situazione, la scelta obbligata era per quella che avrebbe garantito una fine assolutamente certa. Inoltre perché “gettarsi in mare”? (Mc 9,42). Non bastava buttarsi giù da un qualunque precipizio? Gettarsi in mare legati ad una “macina d’asino” era per gli ebrei la fine peggiore che potesse loro capitare, in quanto il corpo bloccato dall’enorme peso non sarebbe mai più riemerso e non avrebbe potuto avere la prevista sepoltura in terra di Israele, unica condizione per essere poi ammessi alla resurrezione finale.
In altre parole, Gesù vuol farci capire che con persone di questo genere, così arroganti, invidiose, gelose, competitive, Egli non vuole avere nulla a che fare. Gesù nella sua bontà non rifiuta nessuno, accoglie tutti, anche quelli che sono immaturi, pieni di paura o che proiettano i loro disagi interni sulle relazioni con gli altri. Ma non tollera che una comunità che si professa “cristiana”, che dice di vivere nel Suo nome e del Suo vangelo, si produca in simili atteggiamenti. Egli non sopporta chi distorce il suo messaggio e la sua immagine di Dio. Chi dice di annunciare Dio, e cerca invece di assicurarsi benessere materiale, ricchezza, gloria, notorietà, agiatezza, non solo non annuncia Dio, ma provoca grave scandalo; si comporta cioè in maniera intollerabile per Gesù. Per cui Egli ordina in maniera categorica: “Se la tua mano... il tuo occhio... il tuo piede, sono motivo di scandalo, tagliali” (Mc 9,42-48). Non a caso Egli cita questi tre componenti del corpo umano: infatti nominando la mano, Egli intende tutte le azioni, le opere; con l’occhio, i suoi criteri di giudizio, il suo discernimento; con il piede, il suo cammino, la sua condotta, il suo comportamento. In una parola l’intera entità umana è interessata: per cui se qualunque azione, qualunque pensiero, qualunque comportamento fossero motivo di scandalo, devono essere tagliati e gettati nella Geenna.
La Geenna (c’è tuttora a Gerusalemme) è il luogo dove venivano scaricate tutte le immondizie di Gerusalemme per essere bruciate. Era in pratica l’immondezzaio di Gerusalemme.
Allora, qual è il grande pericolo? Il grande pericolo è che se viviamo in un certo modo, finiamo col vivere nella Geenna, saremo morti dentro; vivremo da schifo; vivremo senza vita. Ecco perché dobbiamo tagliare via per tempo tutto ciò che ci potrebbe portare a  vivere in questo stato.
Queste del vangelo di oggi sono ovviamente delle immagini limite, che non vanno prese alla lettera. In pratica ci fanno capire che se noi, la nostra attività (mano), i nostri modi di pensare (occhio), i nostri comportamenti (piede), offrono scandalo (lo “skandalon” era la pietruzza dentro al sandalo che impediva di camminare), dobbiamo “tagliarli”: non si tratta cioè di tagliare letteralmente una parte del corpo, ma di eliminare definitivamente l’elemento che ci impedisce di crescere, di essere vivi, di fare il nostro cammino sulla strada del Signore.
Abbiamo visto che il motivo scatenante di queste parole è l’ambizione dei discepoli (Mc 9,34). In pratica quindi Gesù dice loro: “Dovete eliminare, estirpare, rimuovere, “tagliare”una volta per tutte la vostra ambizione. Altrimenti morirete dentro, morirete nell’anima. Perché l’ambizione è la radice dei mali, uccide il cuore, avvelena il sangue, annienta qualunque relazione. E queste stesse parole Gesù oggi rivolge anche a noi. Amen.

 

mercoledì 16 settembre 2015

20 Settembre 2015 – XXV Domenica del Tempo Ordinario

“Partirono di là e attraversarono la Galilea, ma non voleva che alcuno lo sapesse, perché istruiva i suoi discepoli” (Mc 9,30-37).
 
Gesù chiede nuovamente ai suoi la riservatezza nei suoi confronti: non vuole che la gente sappia della sua presenza. Egli vuole, prima del precipitare degli eventi, concentrarsi su di loro, per formarli, istruirli; per questo ha bisogno di tempo e di tranquillità.
Compattare un gruppo, una squadra, è decisivo per compiere qualunque impresa: se non si dispone di una buona squadra, si può essere bravi quanto si vuole ma non si va da nessuna parte. E Gesù lo sa. Egli sa benissimo che da solo il suo messaggio non potrebbe continuare. Per questo forma un gruppo di volontari, di appassionati, di gente libera, di gente che lo segue perché coinvolta, “presa”, entusiasta: e ad esso Egli dedica tempo e formazione, perché saranno loro che lo aiuteranno e che poi continueranno la sua missione.
Gesù dunque parla agli apostoli e dice loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà» (Mc. 9,31).
Abbiamo già sentito domenica scorsa (Mc 8,27-35) un annuncio analogo: ma questa volta è un po’ diverso: se nel primo Gesù indica come autori della sua passione e morte le autorità religiose, tutta gente ebrea, qui parla più in generale di “uomini”. È l’umanità intera quindi che si rifiuta di accettare quella vera umanità che il Figlio dell’uomo è venuto a portare su questa terra, un’umanità che è solidarietà, perdono, amore, tenerezza, compassione, servizio, non violenza.
«Ma essi non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazione» (Mc. 9,32). Non chiedono perché hanno paura dei chiarimenti, preferiscono non capire perché intuiscono che la novità degli insegnamenti del Maestro, del suo Vangelo, è completamente diversa dalla loro, da quella che essi intendono. Essi pensano ad una grande nazione, con a capo Gesù; ad un forte esercito, magari proprio sotto la loro guida, con armi e potere. Essi vedono in Gesù il nuovo Davide che restaurerà l’antico regno. Ma Gesù non è nulla di tutto questo. Lui è il “Figlio dell’uomo”.
Giunti a Cafarnao Gesù chiede loro: “Di cosa stavate discutendo lungo la via?” (Mc 9,33). È chiaro che non hanno voluto coinvolgere Gesù nel loro parlottio. Camminava insieme a loro, ma essi lo hanno volutamente escluso dai loro discorsi: come mai? Perché, annotazione molto bella di Marco, essi stavano discutendo su chi sarà “il più grande” al seguito di Gesù. Ancora una volta dimostrano di non aver capito nulla delle sue parole. Sono completamente fuori.
Gesù, che pensa sempre in positivo, interpreta invece il loro parlare un semplice scambio di opinioni, un’amichevole reciproco riflettere su qualcosa di interessante, di profondo: nella sua domanda infatti Marco gli fa usare il verbo “dialoghizo”, che indica appunto un conversare pacifico, tranquillo, quando invece, noi sappiamo, la loro era stata una vera e propria discussione, una disputa: non un “dialoghizo”, quindi, ma un autentico “dialego”; due modi diversi di affrontare le cose: Gesù è mosso dall’amore, essi invece covano nei loro animi ambizione, voglia di successo, desiderio di gloria mondana. Una differenza chiarissima, per cui, dice il vangelo, “essi tacevano” (Mc 9,34). Il loro è il classico silenzio dell’imbarazzo, l’ammutolirsi di chi capisce improvvisamente e inequivocabilmente di trovarsi sul versante opposto.
A questo punto Gesù, che conosceva bene la situazione, avrebbe potuto arrabbiarsi sul serio: “Siete dei testoni irrecuperabili, possibile che vi ostiniate ancora a non voler capire?”. Invece si siede, e pazientemente riparte offrendo loro una nuova opportunità. Ben diverso da noi, che di fronte ad una contrarietà scattiamo immediatamente: Lui sa che tutto si impara con calma e con grande pazienza.
E a scanso di ulteriori equivoci, spiega: “Se uno vuol essere il primo, sia l’ultimo di tutti, il servo di tutti” (Mc 9,35). Parole chiarissime, che vanno ben oltre l’oggetto del loro contendere.
Loro infatti avevano litigato su chi sarebbe stato il “più grande”, Gesù invece stabilisce il comportamento di chi vuol essere il “primo”. Due situazioni differenti: perché mentre per gli apostoli “il più grande” è in assoluto uno che è “più” degli altri, per Gesù essere il “primo” non comporta l’essere “più” di nessuno: se uno solo dei discepoli può diventare il “più grande”, al contrario tutti, discepoli e non, possono essere i “primi”; come? diventando “servi” degli altri. E qui dobbiamo fare attenzione alle parole: Gesù parla volutamente di “servo” non di “schiavo”: il termine usato è “diàconos”, non “doulos”: quindi una differenza sostanziale, un approccio completamente diverso, perché mentre il “diacono” si mette spontaneamente a servizio degli altri, in maniera libera e volontaria, lo schiavo no: lui fa le cose solo perché è costretto a farle.
Essere “servo” dei fratelli, quindi, comporta un atteggiamento sinceramente propositivo, vuol dire in pratica non considerarci superiori a loro, non disprezzarli, non fagocitarli, non dominarli, non discriminarli. Vuol dire trattarli come trattiamo noi stessi, con la stessa cura, con la stessa sollecitudine, con lo stesso entusiasmo: ben consapevoli che nessuno è inferiore a noi, e che noi non siamo superiori a nessuno.
L’essere “servi”, pertanto, esclude anche ogni forma di servilismo, contrariamente a come talvolta ci hanno fatto credere: esclude cioè l’annullamento di noi stessi, della nostra dignità, il distruggerci, l’umiliarci, l’esaurirci, l’arrivare fino quasi a morire per “servire” gli altri; ancora: non vuol dire spersonalizzarci, non vuol dire che dobbiamo obbedire sempre e passivamente, stare sempre zitti, essere comunque accondiscendenti, soprattutto quando non dovremmo: soprattutto non vuol dire arrivare ad essere considerati persone inutili, degli zerbini da calpestare. Perché questa è una forma di spiritualità esasperata, inutile e dannosa. Significa non tenere in nessun conto la grande dignità che Dio ha riconosciuto a ciascuno di noi, in quanto opera delle sue mani.
E che fa Gesù a questo punto? Prende un bambino, lo pone in mezzo a loro e lo abbraccia.
Ma perché un bambino? Per la nostra cultura il bambino è il simbolo della tenerezza, dell’amore, della vulnerabilità, una persona importante da difendere e da accudire. Ma ai tempi di Gesù un bambino non era nessuno, non contava nulla, non aveva alcuna autorità, non aveva voce su nulla. Era come se non esistesse. “È così che dovete comportarvi, dice Gesù: dovete essere tutti come dei bambini!”. Che non vuol dire essere “infantili”, ma sentirsi come loro, essere cioè come loro incapaci di dominare gli altri, incapaci di usare forza e potere nei loro confronti; tant’è che “Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me e Colui che mi ha mandato” (Mc 9,37). In altre parole, sottolinea Gesù, “dovete essere come me, dovete imitare me, uomo mite e umile, che pur avendo potere, mi sono comportato come se non l’avessi”.
Il “vero potere” è quindi non avere potere. Il vero potere è l’amore: perché l’amore, come il bambino, non ha potere. Se avesse potere, non sarebbe più amore, ma autorità, dominio, supremazia: equivarrebbe cioè gestire gli altri, tenerli in pugno, farli girare intorno a sé; farli sentire in colpa, tenerli legati a noi per poterli manipolare.
Il potere, a differenza dell’amore, ignora gli altri, non rivolge loro la parola, impedisce loro di conoscere la verità, di conoscere cosa pensiamo, cosa decidiamo, come viviamo; manipola, seduce, minaccia, vuole avere sempre ragione. Il potere tende solo a distruggere gli altri; l’amore al contrario li valorizza, li sostiene, previene i loro bisogni, asciuga le loro lacrime, condivide le loro gioie.
C’è un solo modo di esercitare positivamente il potere coinvolgendo tutta la nostra autorità: unicamente verso noi stessi: e questo per migliorare le nostre virtù, per superare le contrarietà che incontriamo nel nostro cammino spirituale, per fare della nostra vita un canale di grazia; per raggiungere insomma l’amore vero di Gesù, l’unico amore che dà pace e pienezza, l’unico amore che ama senza alcuna costrizione. In tal caso non impegnare tutto il nostro potere per questo fine, equivale solo a comportarci come quei discepoli, ottusi e ostinati, che cercavano alibi, deleghe e giustificazioni inutili. Amen.

 

giovedì 10 settembre 2015

13 Settembre 2015 – XXIV Domenica del Tempo Ordinario

«E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere» (Mc 8,27-35).
 
Gesù va verso Gerusalemme. Sa i pericoli che corre e sa l’ostilità che troverà.
Per tre volte Gesù fa questo annuncio: “Vado a Gerusalemme e lì soffrirò e sarò rinnegato”. Ma ogni volta i suoi discepoli rifiutano tale prospettiva: non accettano in pratica chi Lui effettivamente sia e cosa dica. Per essi è troppo difficile accettare la sua debolezza. Non è così che lo vedono: lo vogliono forte, potente, liberatore, ma Gesù non è così. Lo amano, è vero, ma con le caratteristiche che essi vogliono.
L’amore invece non pone condizioni. L’amore non dice: “Io ti amo ma tu devi essere come dico io”. L’amore dice: “Io ti amo per quello che sei, non ti voglio cambiare”.
È l’autorità, non l’amore, che ci vuole come vuole lei; l’amore ci lascia essere sempre ciò che siamo. Chi vuole cambiarci non ama noi, ma ama se stesso; solo chi ci accetta per quello che siamo, ama solo noi.
Il vangelo inizia dicendo che Gesù parti verso i villaggi vicini (Mc 8,27).
Inizia il suo viaggio verso Gerusalemme. Gesù non va a Gerusalemme per caso, per sbaglio, ma è lui che decide di andarci. Andarci è la sua missione. Il suo compito, la volontà del Padre, lo vuole lì. E lì lui deve andare. E durante il cammino, Gesù chiede ai suoi discepoli: “Chi dice la gente (letteralmente “gli uomini”) che io sia?”. Quando in Marco si parla di “uomini” si intende quelli che non appartengono al gruppo di Gesù. Ed ecco la risposta: “Alcuni Giovanni Battista, altri Elia, altri uno dei profeti” (Mc 8,28).
Mentre per gli scribi, per i religiosi e i capi del Tempio Gesù è un demonio, un belzebul, un posseduto, per la gente che incontra è un profeta, un buon uomo, uno “in gamba”. Non hanno capito chi è, ma per loro, è uno “buono”, anche se non hanno capito la novità di Gesù: lo pensano come un altro dei grandi profeti. Mentre la gente ha capito qualcosa di Gesù, gli unici a non capirlo per niente erano proprio i sacerdoti, i religiosi del tempo!
Poi Gesù chiede ai discepoli: “E voi chi dite che io sia?” (Mc 8,29). Gesù vuol sapere ora se loro, i discepoli, lo hanno capito. Essi erano stati testimoni oculari dei suoi miracoli, ad essi egli aveva più volte parlato di sé. Ora vuole una verifica: “Vediamo: cos’avete capito?”. Gesù cioè vuol vedere se anche loro lo vedono come uno grande profeta, un altro dei tanti, oppure se colgono in Lui qualcosa di più.
Interviene “il Pietro”: Marco, quando lo chiama così, lo fa per dimostrare la sua ottusità, la sua testa dura. Quando invece vuol indicare l’apostolo che crede, gli premette il nome “Simone”; in pratica “Simon Pietro” è colui che crede, anche se la sua fede è ancora imperfetta, ha dei dubbi; Pietro invece è colui che ha le sue idee, che è ostile, contrario a Gesù.
Tra l’altro osserviamo che Gesù si era rivolto a tutti (“Voi chi dite...”) ma è Pietro che parla per tutti. Si fa portavoce del pensiero comune, condiviso anche da tutti gli altri.
Pietro dunque è convinto di sapere, di aver capito tutto, e dice: “Tu sei il Cristo” (Mc 8,29). “Cristo” in greco, “Messia” in ebraico, hanno lo stesso significato: vogliono entrambi dire “l’unto, il consacrato”.
Qui però si impone una premessa: il Messia, per gli ebrei, mai si sarebbe contaminato con la gentaglia. Pietro aveva visto Gesù con la gentaglia? Sì. Lo aveva visto toccare i lebbrosi? Sì. Lo aveva visto guarire in terra pagana (il Messia li avrebbe distrutti i pagani)? Sì. Aveva visto parlare Gesù con le donne? Sì. Aveva visto Gesù sedere con i peccatori? Sì. Eppure... I suoi occhi hanno visto tutto questo, ma tutto questo non ha intaccato per nulla la sua idea. Aveva visto tutto con gli occhi ma non con il cuore: e se non viene toccato il cuore, si è convinti di vedere quando invece si è ciechi.
Pietro pertanto, ripetendo pari pari la descrizione del Messia ebraico(l’unto, il Cristo), nonostante Gesù davanti a lui avesse dato prove concrete di non esserlo, dimostra chiaramente di non conoscerlo, di non saper spiegare chi sia realmente Gesù. Per Pietro il Cristo è quello che divide buoni e cattivi, ebrei e non ebrei, meritevoli e non meritevoli. Ma un Dio così è totalmente opposto al Dio di Gesù, al Dio dell’amore per tutti.
Gesù infatti si definisce semplicemente il “Figlio dell’Uomo”; non il Cristo o il Messia.
Ma cosa vuol dire con questo titolo? Figlio dell’Uomo è un’espressione per dire l’Uomo veramente umano. E questo è sconvolgente. Gesù il Figlio di Dio non si identifica con il Cristo, il Messia, ma come il “Figlio dell’Uomo”. Un grande insegnamento per noi: “Vuoi essere divino? Sii umano, totalmente umano”. Noi pensiamo invece che per essere divini sia necessario essere santi, perfetti, in-umani. Ma qual’è il “modello di Dio” che Gesù ci ha presentato? Il santo, il puro, il sacerdote, il levita, l’incontaminato? No: ma il samaritano eretico che si prende cura dell’uomo (Lc 10,29-37). “Divino” non è quanto preghiamo, ma se sappiamo prenderci cura dell’umano.
Nei vangeli non troviamo mai Gesù che fa la carità, l’elemosina. Troviamo invece di continuo Gesù che guarisce, che si prende cura delle persone. Umanità, amore, non è assistenza ma: “Mi prendo cura di te. Voglio cioè che tu sia il tesoro, la perla, il meglio che possa diventare”. In pratica non ci limiteremo a far vedere ai nostri fratelli quant’è bello il cielo, ma insegneremo loro che hanno le ali e che possono volare per raggiungerlo. Questa è la vera carità.
Per molte persone amare significa possedere l’altro. Cioè: “Ti amo perché tu sei come me, pensi e fai come me; perché stai con me, sei legato a me; perché anche tu mi ami e sei d’accordo con me”. Ma l’amore non è questo. L’amore è volere il vero bene per l’altro, qualunque esso sia.
“Insegnerai a Volare, ma non voleranno il Tuo Volo. Insegnerai a sognare, ma non sogneranno il tuo Sogno. Insegnerai a Vivere, ma non vivranno la Tua Vita. Ma in ogni Volo, in ogni Sogno e in ogni Vita, rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto” (Santa Teresa di Calcutta).
Tutto ciò che è umano è proiettato al divino. Le persone vorrebbero decisamente scavalcare la loro umanità: vorrebbero cioè essere sempre felici, non star mai male, non doversi guardare dentro, non avere niente a che fare con emozioni, paure, blocchi, schemi familiari, copioni che si ripetono, sogni, desideri, istinto, sessualità. Non sono argomentazioni psicologiche. No, questi siamo noi! Non possiamo sfuggire la nostra umanità, non possiamo eluderla. Dobbiamo invece prenderci cura di noi, di quello che siamo, della nostra umanità, della nostra debolezza. È facile amare gli altri. Difficile è amare se stessi.
Poi Gesù comunica agli apostoli le grandi tappe della sua missione redentrice: Egli cioè “doveva soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere”.
Sul “soffrire molto” in passato si è costruita una spiritualità molto rigida e distorta. Qualcuno è arrivato a dire che Gesù è stato mandato da Dio solo a soffrire in maniera disumana per espiare i nostri peccati. Nell’opera redentrice di Cristo sono state messe soprattutto in risalto le strazianti sofferenze di un Dio, oltraggiato come un delinquente, condannato a morire sul patibolo della croce, piuttosto che l’immenso amore di un Padre, che ha sacrificato il suo Figlio amatissimo per redimerci; un amore che Cristo ha portato sulla terra, lasciandolo in eredità, come unico esempio di vita, a tutta l’umanità.
Però dopo tre giorni Egli sarebbe risuscitato. Perché dopo tre giorni? Perché Gesù doveva aspettare tre giorni? Dov’è stato in quei tre giorni? “Tre giorni” va letto nella cultura del tempo: per la mentalità giudaica infatti la morte avveniva dopo tre giorni. Per tre giorni l’anima del defunto era ancora presente e solo dopo tre giorni, quando il corpo cominciava a perdere i tratti fisionomici e a puzzare, sopraggiungeva la morte. Lazzaro infatti era morto da quattro giorni (Gv 11,39). Dopo tre giorni quindi uno era morto per davvero, definitivamente, senza speranza.
Resuscitare “dopo tre giorni” vuol dire allora che la morte, la sofferenza, il fallimento, non hanno alcun potere su Gesù. Cioè: la Vita è più forte. Gesù poteva soffrire, poteva essere condannato, poteva subire di tutto, ma Lui, in quanto Vita, avrebbe vinto, Lui, la Vita è e sarà sempre più forte di tutto. Quindi non si tratta di “tre giorni” riferiti al tempo, ma solo simbolici. Gesù quando muore, risorge subito: tre giorni è solo per dire che era veramente morto.
A questo punto che fa Pietro? Rimprovera Gesù! Da osservare: “Lo prende in disparte” (Mc 8,32). Pietro parla a nome di tutti e cerca di isolare Gesù. “No, caro Gesù, soltanto tu pensi che le cose stiano così. Il Messia non è come dici tu!”. Nel farlo, Pietro dimostra tutta la sua arroganza di presuntuoso: “Io so come stanno le cose; sei tu che devi ascoltare me”.
Ma Gesù gli risponde rimettendolo seccamente nei ranghi: “Mettiti dietro a me Satana”.
In pratica Pietro e Gesù litigano e se ne dicono di santa ragione. “Tu non capisci niente”, dice Pietro. “Io, non capisco niente? Ma sei tu l’omuncolo che pensa solo come gli uomini! Sei Satana”. Nella Bibbia Satana è l’oppositore, l’avversario, colui che in tribunale rappresenta l’accusa. E qui Pietro è satana perché si oppone a Gesù e ai suoi piani, gli sbarra la strada, vuole che Gesù faccia ciò che lui ha già deciso. Per questo Gesù lo rimette immediatamente in riga: “Dietro di me”. Quando lo aveva chiamato gli aveva già detto infatti : “Vieni e seguimi!”. È l’uomo che deve seguire Gesù e non Gesù che deve seguire l’uomo.
Quindi il vangelo dice: “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (Mc 8,34). Una frase portata anch’essa a giustificazione di quella spiritualità della sofferenza, per la quale seguire Gesù voleva dire esaurirsi, distruggersi per gli altri, non avere nessun piacere (“rinnegare se stessi”) e soffrire. Più si soffriva, più si era santi (“croce”).
Così per seguire Gesù era necessario rinunciare a tutte le cose gratificanti della vita: divertimenti, viaggi, cinema, tv, ballo, amore, coccole. Bisognava annientarsi, strisciare, diventare vermi.
Ma questo non è Dio: Dio è il Dio dell’uomo, della vita, della festa, della gioia, dell’umanità: Egli è venuto non per deprimere questa umanità ma per esaltarla, per guarirla, espanderla, amplificarla.
Ma cosa significa “rinnegare se stessi”? Letteralmente, “dire di no”, rifiutarsi cioè di pensare come Pietro e gli apostoli, che vedevano in Gesù possibilità di potere, di prestigio, di forza, di autorità, di ricchezza. È questo che dobbiamo rinnegare se lo vogliamo seguire. Non è possibile seguire Gesù pensando in questo modo. Per trovare la Vita vera, dobbiamo quindi perdere “questa vita”, questo modo di pensare, di concepire il mondo. Per seguire Gesù dobbiamo essere disposti a lasciare tutte le nostre certezze terrene, i nostri affetti fuorvianti, le nostre paure, i nostri appigli, i nostri riferimenti limitati. Per seguirlo, in una parola, dobbiamo “lasciare tutto” (Lc 5,11). Per vivere il nuovo dobbiamo prima lasciare il vecchio. Per trovare la vita vera, dobbiamo prima lasciare quella falsa. Amen!

 

giovedì 3 settembre 2015

6 Settembre 2015 – XXIII Domenica del Tempo Ordinario

«Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: “Effatà”, cioè: “Apriti!”» (Mc 7,31-37).
 
Dopo l'attacco diretto da parte dei farisei e degli scribi sulla questione del puro e dell’impuro, delle abluzioni del corpo e del lavarsi le mani, Gesù capisce che sta rischiando molto. Così scappa e si nasconde in territorio pagano. Non solo fugge, ma cerca proprio di non farsi più vedere da nessuno. Una decisione calcolata, la sua; una decisione che in seguito non prenderà più, ma in questo momento egli sa bene che non è ancora giunto il momento di affrontare il giudizio delle autorità civili e religiose. Egli dunque decide: questo lui vuole, e questo lui fa.
Quante volte sentiamo la gente che dice: “Voglio fare questa cosa!”. D’accordo: ma è all'altezza di poterla fare? Non basta volere, non basta desiderare una cosa; bisogna avere anche la capacità di farla, la convinzione di portarla avanti, di sostenerla. Altrimenti la nostra decisione si rivelerà un fallimento.
Quante volte per esempio noi ci diciamo: “Voglio ascoltare la voce di Dio”. Benissimo! Ma siamo in grado di ascoltare prima di tutto noi stessi? No! Siamo in grado di fermare il flusso dei pensieri che ci frullano continuamente in testa? No! Siamo in grado di emozionarci, di piangere, di sentire la voce del nostro cuore, di provare per tutti amore e misericordia? No! E allora dove vogliamo andare? Come possiamo “sentire” Dio dentro di noi con tali premesse? Prima lavoriamo sodo su queste: creiamo cioè le condizioni di base, creiamo l'ambiente idoneo perché ciò accada, e poi ci accorgeremo che tutto avverrà da sé, tutto accadrà spontaneamente.
Gli orientali dicono: “Quando il discepolo è pronto, il maestro arriva”. Le cose spirituali accadono quando è il loro momento, quando cioè ci sono le condizioni perché accadano. Non prima.
Gesù dunque decide di fuggire: e dove va? In terra pagana e ostile ovviamente, dove nessuno si sognerebbe di seguirlo. E invece no, i suoi ammiratori lo trovano anche lì. D’altronde è sempre così, ed è ovvio che sia così: dove c’è verità, guarigione, amore, spiritualità, le persone pie accorrono, la folla devota assedia quei luoghi e quelle persone. Dove non c’è nulla, invece, non ci va nessuno.
Un fatto naturale, che però nel caso di Gesù non vale: i vangeli ci dicono infatti che più la gente era lontana da Dio, più era disponibile ad accoglierlo. Più la gente era invece religiosa, più lo rifiutava.
Perché? Semplice; perché quando le persone hanno già un’idea di Dio, e poi lo incontrano, succedono due cose: o Lui coincide con la loro idea di Dio, e allora lo accolgono; altrimenti lo rifiutiamo in ogni caso. In Israele avevano le idee molto chiare su Dio: era una popolazione estremamente coinvolta nella “loro” religione: ma per la nuova religione di Gesù non c’era spazio. Per accoglierlo bisognava essere completamente “liberi” dentro.
Scoperto dunque dove si trova Gesù, la folla gli porta un uomo, pregandolo di imporgli le mani. Di questo uomo si dice che è un sordomuto. Marco utilizza due parole per dire sordomuto: Kophos che vuol dire non solo sordo ma anche ottuso, spento, senza energia, stolto, pazzo, insensibile; un uomo che non sente, non è in contatto con i suoni, con la sua energia interiore; è vuoto, spento; e Moghilalos che vuol dire non solo muto ma anche balbettante, che fa fatica a parlare. In ogni caso si tratta di un uomo con dei grossi problemi di comunicazione.
Marco ci fa subito notare un particolare: “Glielo portarono” (Mc 7,32). Cioè l’uomo non va da Lui di sua iniziativa, sono gli altri che lo portano. Questo è interessante, perché ci dice che l’uomo non ha poi tanta voglia di guarire: uno che è sordomuto, ha comunque le gambe buone, e se vuole è in grado di andare da solo da Gesù; un paralitico no, ma un sordomuto sì.
Questo ci dice che per guarire bisogna prima di tutto voler guarire, bisogna cioè “voler andare”, essere cioè disposti a fare tutto ciò che c’è da fare.
In questo caso, forse, l’uomo si è abituato alla sua malattia: tutto sommato preferisce rimanere così piuttosto che guarire. Come mai? Perché per guarire è necessario “cambiare”, voltare pagina rispetto a prima, e questo gli fa paura, non sa cosa gli comporti. Se continua a fare quello che ha sempre fatto, sa di ottenere quello che ha sempre ottenuto: ma se da sordomuto viveva in un certo modo, da guarito cosa dovrà affrontare?
Arrivato dunque davanti a Gesù, inizia il rito della sua guarigione. Gesù fa quattro cose; e tutte hanno un significato simbolico, terapeutico.
Marco è molto dettagliato nei particolari. Prima di tutto “lo porta in disparte”, lontano dalla folla: quindi, condizione essenziale per la guarigione è l’essere se stessi, non confondersi con gli altri. Nei vangeli succede continuamente che Gesù porti il malato lontano dalla folla, in disparte, nella solitudine: nella guarigione della figlia di Giairo, deve cacciare fuori di casa tutta la gente che urla e che sbraita a causa della sua morte; prende con sé solo il padre, la madre e alcuni suoi discepoli (Mc 5,40). Nel caso del paralitico, che non può arrivare da Gesù col suo lettino a causa della troppa gente assiepata, lo calano giù dall’alto nella stanza dove Lui si trovava (Mc 2,4). Il ragazzo epilettico viene guarito prima che la gente accorra da Gesù (Mc 9,25). Al cieco di Betsaida, dopo averlo guarito, ordina di “non entrare nel villaggio” (Mc 8,22). L’emoroissa, che tocca il mantello di Gesù di nascosto protetta dalla calca della gente, è costretta a venire fuori dall’anonimato, dalla folla anonima, a mettersi in gioco: “Chi mi ha toccato?” (Mc 5,30). E via dicendo.
Quando uno è immerso nella folla, non è nessuno, è uno dei tanti, è anonimo. Gesù, invece, fa sempre uscire i malati dalla folla, li individua, li fa venire avanti, li mette al centro.
Egli non vuole l’anonimato; tutti devono avere la loro identità, devono essere “qualcuno”, avere un nome; bisogna cioè essere se stessi. Per questo motivo Gesù, anche in questo caso, porta l’uomo lontano dalla folla: “Tu non sei uno dei tanti. Tu sei tu. Riprenditi la tua vita. Mostra chi sei, non vergognarti di te e del tuo volto”.
Per guarire, dobbiamo quindi “individuarci”, venir fuori dalla massa. A Lazzaro Gesù dirà: “Vieni fuori!”, “Emergi” (Gv 11,43), che letteralmente vuol dire: “Esci, vieni fuori dal tuo nulla”. Osa con il tuo pensiero, con la tua vita, con le tue scelte: sii te stesso.
Poi “gli pose le dita negli orecchi”: un gesto che indica la necessità di “ascoltarsi” (Mc 7,33).
Le persone spesso non si ascoltano perché non lo sanno fare. È fondamentale invece imparare ad ascoltare le proprie emozioni, perché solo così ci impadroniremo della nostra identità, impareremo chi siamo e cosa vogliamo. Se non lo facciamo noi, ci saranno altri che vorranno intromettersi nella nostra vita. In altre parole se non ci ascoltiamo noi e non dirigiamo noi la nostra vita, altri lo faranno per noi, e non sappiamo con quali risultati.
Dopo di ciò gli “toccò la lingua con la saliva (Mc 7,33). Un segno con il quale Gesù ci dice che dobbiamo imparare ad esprimere ciò che abbiamo dentro. Se abbiamo qualche preoccupazione che turba profondamente il nostro animo, dobbiamo esprimerla, condividerla, altrimenti ci porteremo dentro il suo peso per tutta la vita e nessuno potrà mai aiutarci.
Infine Gesù pronuncia una parola, secca, decisa e forte; impartisce un comando: “Effatà, apriti” (Mc 7,34). In quante occasioni Gesù ha detto al nostro cuore: “Apriti!”? Ogni qualvolta abbiamo paura di amare, di aprirci alla vita, trattenuti dalla paura di poter soffrire ancora, di innamorarci nuovamente dopo esperienze negative, Gesù, la Vita, ripete ogni volta al nostro cuore: “Apriti!”; alla nostra coscienza che prova vergogna per tante infedeltà, Gesù ripete: “Apriti, torna a vivere e perdonati. Io l’ho già fatto!”.
Alla nostra mente confusa e indecisa, Gesù ripete: “Apriti. Impara, conosci, scopri, accetta le novità. La mente è come il paracadute: se non è aperta non serve”.
“Aprirsi” significa accettare che le cose evolvano. Significa "vivere". Perché ciò che non evolve è morto; ciò che vive, invece, diviene, si concretizza, si realizza. Perché ogni anno è diverso dal precedente?  È normale. La vita diviene, è viva, si modifica, cambia. Apriamo la nostra mente alla vita, manteniamola sempre in movimento.Soprattutto “apriamoci” con gli altri. Alcune persone non si rendono conto di quanto sia importante la loro presenza per noi; non sanno quanto bene ci faccia anche solo vederle; non sanno quanto conforto ci arrechi il loro benevolo sorriso; non sanno quanto sia benefica la loro vicinanza; non sanno quanto saremmo più poveri senza di loro. Alcune persone non sanno tutto questo: non sanno di essere per noi un dono del cielo. Lo saprebbero, se noi ci aprissimo e glielo dicessimo. Amen.